• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [143]
Arti visive [87]
Storia [85]
Religioni [80]
Letteratura [34]
Cinema [34]
Temi generali [35]
Geografia [31]
Storia delle religioni [29]
Filosofia [29]

DELVAUX, Laurent

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] il monumento del medico Hughes Chamberlain e il mausoleo di John Sheffield, duca di Buckingham. Scolpì la statua di Giorgio . Tra le sue opere vanno ricordati il pulpito della cattedrale di Saint-Eavon a Gand (1745); i due pulpiti della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR DE POLIGNAC – NUNZIO APOSTOLICO – PAESI BASSI – BRUXELLES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

CRAIG, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore scozzese, nato presso Aberdeen circa il 1512. Dopo gli studî a Saint Andrews e dopo essere stato istitutore dei figli di lord Darcy, entrò, per protezione del card. Pole, nel convento domenicano [...] di Bologna; vi fu maestro dei novizî e, dopo alcune missioni in Italia e fuori, rettore. La lettura dell'Institutio christianae religionis di Calvino lo rese favorevole alle idee riformate; prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANO – INQUISIZIONE – ABERDEEN – PAOLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, John (1)
Mostra Tutti

FAWTIER, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] e sensibile ai fattori religiosi e letterarî, ha scritto numerosi lavori tra cui i principali sono: La vie de saint Sanson, 1912; Sainte Catherine de Sienne. Essoi de critique des sources, 1922-30; La chanson de Roland, 1933; L'Europe occidentale de ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CHANSON DE ROLAND – FILIPPO IL BELLO – BORDEAUX

OWEN, John

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, John Teologo inglese nonconformista, nato a Stadhampton (Oxfordshire) nel 1616, morto il 24 agosto 1683. Studiò al Queen's College di Oxford, donde nel 1637 si allontanò per non sottomettersi ai [...] death of Christ (1648), contro gli arminiani; Diatriba de justitia divina (1633) contro i sociniani; Doctrine of the Saint's perseverance (1654); Of Schism (1657); Of Temptation (1658); Indulgence and Toleration (1667); Union among Protestants (1680 ... Leggi Tutto
TAGS: NONCONFORMISMO – CALVINISTI – ARMINIANI – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, John (1)
Mostra Tutti

COLENSO, John William

Enciclopedia Italiana (1931)

Vescovo anglicano di Natal (Africa meridionale), nacque a Saint-Austell (Cornovaglia) il 24 maggio 1814. Studiò a Cambridge, e vi professò matematica dal 1841 al 1846. Fu poi promosso al vescovato di Natal [...] (1853). Malgrado il suo razionalismo, per il quale venne colpito di scomunica (1865) dall'arcivescovo di Capetown Gray, il C. riuscì a conservare la sede episcopale di Natal ove morì il 20 giugno 1883. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – PENTATEUCO – MATEMATICA

BENBOW, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato nel 1653 a Shrewsbury. Cominciò la carriera navale sotto il regno di Giacomo II, e divenne il favorito del suo successore Guglielmo III. Commodoro, nel 1693 diresse il bombardamento [...] di Saint-Malo, bloccò Dunkerque (1696), donde però non riuscì a impedire l'uscita di Jean Bart. Spedito nel 1701 con una squadra nel Mare delle Antille, incontrò il 19 agosto 1702, all'altezza di Santa Marta, un convoglio francese scortato da navi ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – SAINT-MALO – AMMIRAGLIO – SHREWSBURY – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENBOW, John (1)
Mostra Tutti

AUER, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della [...] fisiologia della digestione, dell'azione cardiaca, dei disturbi funzionali causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto penetrare ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] a cura di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 66, 70 s.; The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura di W. M . Cölestins V.,Halle 1934; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1934, II, pp. 215 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] sarebbero incontrati presso la città di Bordeaux, nella foresta di Saint-Jean d'Angély, e là il re avrebbe assicurato all' Church and the English Crown during the Pontificates of Clement V and John XXII,1305-1334, diss. dott., Oxford 1967; P. Lachat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Verri Peter Groenewegen Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] . Ai francesi citati si aggiungevano i nomi di Dupré de Saint-Maur, per le finanze, e Mirabeau, in materia di tassazione introduttivo. Nel suo Literature of political economy (1845) John Ramsey McCulloch loda il libro di Verri soprattutto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali