• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [3735]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

Fu'ād I re d'Egitto

Enciclopedia on line

Fu'ād I re d'Egitto Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato [...] inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto, assunse il titolo di re. Elargì una prima costituzione (1923), poi la sospese (1928), infine la riformò in senso autoritario (1930). Il suo regno non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEDIVÈ – SULTANO – ITALIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fu'ād I re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Enrico IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività Cugino del re Riccardo II, detto, dal luogo di nascita, E. di Bolingbroke, conte di Derby, fu uno dei lords appellants che nel 1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – WESTMINSTER – RICCARDO II – ENRICO V – HEREFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Faysal II

Dizionario di Storia (2010)

Faysal II Terzo re dell’Iraq moderno (Baghdad 1935-ivi 1958). Figlio di Ghazi I, salì al trono a soli 18 anni, dopo la reggenza dello zio ‛Abd al-Ilah. Di educazione occidentale e filobritannico, fondò [...] nel 1958 la Federazione araba con il regno di Giordania, per contrastare l’influenza della RAU (➔ ). Poco dopo, un colpo di Stato militare condotto dal generale Abdul el-Karim Kassem mise fine alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GIORDANIA – BAGHDAD – IRAQ

al-Malik al-Kamil

Dizionario di Storia (2010)

al-Malik al-Kamil Sultano ayyubide d’Egitto, nipote di Saladino (n. 1180-m. 1238). Salì al trono nel 1218, durante l’attacco della quinta crociata all’Egitto, che condusse alla presa di Damietta (nov. [...] 1219), ripresa da al-M. al-K. due anni dopo. Davanti a lui, nel 1220, avvenne la predicazione di s. Francesco. Nel 1228 egli entrò in trattative con Federico II di Svevia e gli cedette Gerusalemme. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GERUSALEMME – AYYUBIDE – DAMIETTA – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Malik al-Kamil (2)
Mostra Tutti

Behanzin

Dizionario di Storia (2010)

Behanzin Ultimo re indipendente del Dahomey (Abomey 1844-Blida, Algeria, 1906). Figlio di Gle-Gle, salì al trono nel 1890, opponendosi all’occupazione francese della costa. Intervenuto militarmente, [...] ottenne se non altro per trattato il versamento di un tributo annuale da parte degli occupanti. Tuttavia, temendo iniziative coloniali inglesi o tedesche, Parigi invase il Dahomey nel 1892, con il pretesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINICA – ALGERIA – DAHOMEY – PARIGI – ABOMEY

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] volta in un privilegio da lui stesso emanato, il 9 ag. 1201, in favore di S. Leonardo di Siponto. La cronologia dell'elezione di B. è incerta: alcuni documenti arcivescovili nei quali è riferita l'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Federico granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Carlo Federico granduca di Sassonia-Weimar Figlio (n. Weimar 1783 - m. Belvedere, presso Weimar, 1853) di Carlo Augusto, ebbe come maestro Herder. Salì al trono nel 1828, distinguendosi fra i sovrani del suo tempo per assennato equilibrio di governo [...] anche nei momenti dell'accanita reazione. Sposò la principessa russa Maria Pavlovna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciàia, Ignazio

Enciclopedia on line

Ciàia, Ignazio Poeta e patriota (Fasano, Brindisi, 1766 - Napoli 1799); fu tra gli esponenti della Repubblica Partenopea e salì il patibolo con D. Cirillo, M. Pagano, G. V. Pigliacelli. Le sue liriche, superata l'ispirazione [...] arcadica iniziale, manifestano un'appassionata visione della vita intesa come eroico impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – PIGLIACELLI – FASANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàia, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Fārūq

Enciclopedia on line

Re d'Egitto (Il Cairo 1920 - Roma 1965), figlio di Fu'ād e della regina Nazli. Salì al trono alla morte del padre nel 1936, e assunse i poteri sovrani l'anno seguente, al compimento della maggiore età. [...] La sua politica personale e la corruzione della classe dirigente, emersa soprattutto nella crisi del Medio Oriente e nella cattiva condotta delle ostilità contro Israele (1948), portarono a una sollevazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – EGITTO – CAIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fārūq (2)
Mostra Tutti

Roman Mstislavič

Enciclopedia on line

Principe (m. 1205) di Volinia e Galizia, divenne signore di Novgorod (1168) quando il padre Mstislav salì sul trono di Kiev, da dove fu cacciato in Volinia (1169) ad opera di Andrea Bogoljubskij, principe [...] di Suzdali, che intendeva sottomettere Novgorod. R., dopo la morte del padre (1172), si trasferì in Volinia, dove rafforzò il potere principesco; impadronitosi della Galizia (1199), diventò il più forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GALIZIA – VOLINIA – RUSSIA – KIEV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali