• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [3735]
Geografia [169]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] (con lieve prevalenza dei maschi sulle femmine). L'incremento annuo che dal 1933 al 1947 fu di 0,96%, dal 1947 al 1954 salì al 2,46%, tra i più elevati del mondo. L'incremento annuo maggiore (3,51%) spettò all'Australia occidentale tra gli stati, ed ... Leggi Tutto
TAGS: RESERVE BANK OF AUSTRALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] 28‰ e un coefficiente di mortalità di circa 19‰. Dal 1943 in poi la natalità discese a 18 mentre la mortalità salì a 22, a causa dell'insufficiente nutrimento. Infatti l'abbandono delle opere d'irrigazione e l'irrazionale diboscamento accentuando il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGER (fr. République du Niger) Eliseo BONETTI Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] 'allevamento, che riguarda anche gli ovini ed i caprini, si svolge con le contermini regioni della Nigeria. Un certo valore ha la produzione del salgemma e di altri sali, come il solfato di sodio. Bibl.: E. Sere de Rivières, Le Niger, Parigi 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MASSICCIO DELL'AIR – PALMA DA DATTERI – COSTA D'AVORIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] di svariati minerali, che non furono, nel passato, messi in valore: oro, radium, arsenico, stagno, rame, tungsteno, fluorina, sali varî, zinco e in modo particolare carbone (657.000 t nel 1956) e petrolio. Bibl.: N. Baranski, Géographie économique de ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA SERICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ande Miriam Marta La spina dorsale dell'America Meridionale Sistema montuoso situato nell'America Meridionale, le Ande si estendono dal Mar delle Antille fino alla Terra del Fuoco, per più di 7.000 [...] il famoso Titicaca; molti sono laghi salmastri, specialmente nella fascia tropicale, dove la forte evaporazione aumenta la concentrazione di sali nell'acqua. Le Ande sono famose anche per la fauna: tra gli altri animali, tipici sono il condor, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – MAR DELLE ANTILLE – OCEANO ATLANTICO – OJOS DEL SALADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

Thailandia

Dizionario di Storia (2011)

Thailandia (fino al 1939 e dal 1946 al 1949 Siam) Stato dell’Asia sudorientale. Nel 6° sec. i thai furono sospinti dai cinesi nell’od. Yunnan, provincia cinese, dove fondarono il regno ta-li, che scomparve [...] il conflitto furono restituiti e il Paese conobbe una breve fase di vita democratica, con una nuova Costituzione nel 1946, quando salì al trono Bhumibul Adulyadej Rama IX (ancora oggi sovrano della T.). Nel 1947 un colpo di Stato militare diede vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – THANOM KITTIKACHORN – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lussemburgo Stefano De Luca Katia Di Tommaso Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] III morì senza eredi e poiché nel granducato non era permessa la successione femminile l’unione personale con il Belgio fu sciolta. Salì allora al trono Adolfo di Nassau, i cui discendenti regnano ancora (l’ultimo è Henri, divenuto granduca nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] del Partito nazionalista e la conferma nella carica di primo ministro di G. Borg Olivier. Nel 1971, dopo la vittoria laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venezuela Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Quando il petrolio non basta Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco [...] capitali stranieri, in primo luogo statunitensi, promossero la crescita del paese, a vantaggio però dei ceti privilegiati. Nel 1945 salì al potere Rómulo Betancourt, che avviò un nuovo corso democratico e di riforme sociali. Nel 1948 egli fu tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – INDUSTRIA PETROLIFERA – FRANCISCO DE MIRANDA – CRISTOFORO COLOMBO – RÓMULO BETANCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Cambogia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato [...] unito nazionale per una Cambogia indipendente, neutrale, pacifica e cooperante (FUNCINPEC), espressione dei seguaci di Sihanouk, il quale salì nuovamente al trono subito dopo l’approvazione di una nuova Costituzione che trasformava la Cambogia in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – TEATRO DELLE OMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali