• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [3735]
Storia [697]
Biografie [892]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

Ḥasan II re del Marocco

Enciclopedia on line

Ḥasan II re del Marocco Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] islamici e le manifestazioni popolari di protesta. Alla sua morte salì al trono il figlio Sīdī Muḥammad, che prese il nome conseguì la laurea in legge, principe ereditario dal 1957, salì al trono alla morte del padre (febbr. 1961). Malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POLISARIO – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – MUḤAMMAD VI – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥasan II re del Marocco (2)
Mostra Tutti

Maḥmū´d

Enciclopedia on line

´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] ῾Osmān III. Più noto è M. II (n. 1785 - m. 1839), salito al trono nel 1808; chiuso il conflitto con la Russia, cui dovette cedere la Bessarabia (pace di Bucarest, 1812), proseguì nell'opera riformatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – SANTA SOFIA – BESSARABIA

Cleòmene

Enciclopedia on line

Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] successo, di ostacolare il movimento democratico di Clistene, favorendo Isagora e il partito oligarchico (507). Vinse gli Argivi in una memorabile battaglia presso Sepeia (494). Venuto a contesa con Damarato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO DOSONE – TOLOMEO III – ALESSANDRIA – LEGA ACHEA – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleòmene (1)
Mostra Tutti

Carolingi

Enciclopedia on line

Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Il principale artefice di questa impresa fu Carlomagno, da cui i C. presero il nome. L'ascesa al trono franco L'origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL GROSSO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolingi (3)
Mostra Tutti

Nitocri

Dizionario di Storia (2010)

Nitocri Ultima sovrana della VI dinastia egizia (regno 2184-2181 a.C.). Salì al trono dopo la morte di Pepi II. Le leggende di epoca greca la confondevano con la cortigiana Rodopi e le attribuivano la [...] costruzione di una delle piramidi di Giza. Erodoto confuta questa credenza ma confonde N. con la regina babilonese madre di Nabonedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ioachin

Dizionario di Storia (2010)

Ioachin Re di Giuda, figlio e successore di Ioachim (IV Re 24). Salì al trono nel 597 a.C., sotto l’urgere dell’assedio babilonese a Gerusalemme; tre mesi dopo, quando la città fu conquistata, fu deposto [...] e inviato in Babilonia. Ivi rimase prigioniero per 37 anni; alla morte del re Nabucodonosor, fu liberato e tenuto in onore dal successore di lui Evil Merodach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murad IV

Dizionario di Storia (2010)

Murad IV Sultano ottomano (n. 1612-m. 1640). Figlio di Ahmed I, salì al trono appena undicenne, nel 1623; restò fino al 1632 sotto la tutela della madre e dei ministri, poi assunse personalmente la direzione [...] degli affari. Fu, nei pochi anni del suo regno effettivo, sovrano energico e spietato: risollevò il prestigio militare dell’impero, ristabilì la disciplina nel corpo dei , domò la rivolta dell’emiro druso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNIZZERI – SAFAVIDI – OTTOMANI – BAGHDAD – AHMED I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad IV (2)
Mostra Tutti

Umbèrto I re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] guerra di indipendenza ed ebbe la medaglia d'oro per il suo comportamento a Custoza. Sposò (1868) la cugina Margherita di Savoia; salì al trono il 9 genn. 1878 assumendo il nome di U. I anziché U. IV (come la tradizione dinastica avrebbe richiesto) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – TRIPLICE ALLEANZA – ANARCHICO – CUSTOZA

Càsio, Girolamo

Enciclopedia on line

Càsio, Girolamo Avventuriero (1464-1533) da Casio, nel Bolognese, donde il nome. Di origini campagnole, salì a grande fortuna facendo il mercante, il giocoliere, il viaggiatore. Fu caro a Leone X, Clemente VII e ai Gonzaga. [...] Lasciò, tra l'altro, innumerevoli rime (Libro intitolato Cronica, 1529 circa), di qualche importanza solo per la storia del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – GONZAGA – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càsio, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Falkenhausen, Ludwig barone von

Enciclopedia on line

Generale (Guben 1844 - Görlitz 1936). Fece le campagne del 1866 e del 1870; salì poi rapidamente negli alti gradi e durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una (la 4a) delle sette armate lanciate [...] nell'ag.-sett. 1914 contro l'esercito francese. Fu dall'apr. 1917 governatore generale del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GÖRLITZ – BELGIO – GUBEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali