• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [67]
Lingua [10]
Biografie [22]
Medicina [14]
Grammatica [6]
Storia [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Letteratura [4]
Storia della medicina [4]
Musica [3]
Arti visive [4]

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , ERI, 2010). LIP 1993 = De Mauro, Tullio et al., Lessico di , Roma, Aracne, pp. 177-200. Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. Sgroi, Salvatore C. (2002), Una grammatica di stato?, «Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

grammatica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] del padre Carlo Emanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ideato a uso del di John Locke e di Étienne Bonnot de Condillac. La riforma non fu poi da quella che Lorenzo Renzi ha chiamato la «secolare pedanteria» (Renzi, Salvi & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE

regola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] masculini che nel singulare finiscono in a, e, o e de i feminini che in e et o vi finiscono, i quali successo tra i profani di un profano» (Renzi 1988: 10) ebbe l’autore di un (1961-2002) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

parentela, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] foe lu ’nditiu / ket fece Christu tantu de propitiu» (vv. 78-80). Nell’italiano figlio mio, mio figlio aveva bruciato» (Salvatore Cammarano, Il trovatore, parte II, scena institute» 71, pp. 1-18. Renzi, Lorenzo (2001), I dialetti italiani centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSALE LINGUISTICO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LÉVI-STRAUSS, CLAUDE – ITALIA MERIDIONALE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] ., Torino, UTET, pp. 628-678. De Cesare, Anna-Maria (2005), L’organizzazione Toppino, Roma, Aracne, pp. 177-200. Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna 3° Le altre lingue). Sgroi, Salvatore C. (1986), Altri rilievi sull’allocuzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

vocativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] Morton, «Musica jazz» 2, pp. XXXV-L. Quasimodo, Salvatore (1947), Giorno dopo giorno, introduzione di C. Bo, Milano, editoras, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, pp. 115-129. Renzi, Lorenzo (1995), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – JELLY ROLL MORTON – SINTAGMA NOMINALE – ARTICOLO DEFINITO – PROMESSI SPOSI

presente storico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] d’un amico, d’un fratello, d’un salvatore (Manzoni 1971: 393) In (4) il scema: per altra via mi mena il savio duca, fuor de la queta, ne l’aura che trema. E vegno in consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROMESSI SPOSI – ALESSANDRO, I – ALESSANDRIA – AMSTERDAM – MONEGLIA

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] uno slargo proprio in faccia al mare (De Luca 1999: 89) Che il criterio della Romanzo, Milano, Treves, 1889). Battaglia, Salvatore & Pernicone, Vincenzo (19632), La italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] tanto bene (Petrarca, Canz. XXVIII, 103-105) (24) Se Renzo fosse stato tanto vicino da sentir le loro parole, gli sarebbero parse 1961-2008) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 28 voll. De Mauro, Tullio (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] perché mi verrebbe una depressione da spararmi (Andrea De Carlo 1982, in PT) (24) Quando sarebbe italiana, Torino, UTET Università. Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & . Patota, Milano, Garzanti. Sgroi, Salvatore C. (2004), Congiuntivo e condizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA
Vocabolario
Lady Pesc
Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali