CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] apostoliche. Così favorì l'azione di predicatori come VincenzoFerreri o Jean de Murol - che contestarono la legittimità XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les ...
Leggi Tutto
Clemente VII Antipapa
Clemente VII
Antipapa (n. Annecy 1342-m. 1394). Roberto di Ginevra, cardinale, fu eletto (1378) dai cardinali francesi in opposizione a Urbano VI, che aveva riportato a Roma la sede papale. C., che fissò la sua sede ad Avignone, ebbe l’appoggio di Francia, Aragona e del regno ... ...
Leggi Tutto
Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, ultimo di cinque figli, da Amedeo III, conte del Genevese, e da Marie de Boulogne. Egli era unito ... ...
Leggi Tutto
Il cardinale Roberto di Ginevra. che aveva tanto contribuito alla ricostruzione dello stato pontificio quale legato in Romagna (1376-1378), quando fu eletto a Fondi il 20 settembre 1378 dalla fazione dei cardinali francesi, ribelli ai loro colleghi che avevano eletto poco prima Urbano VI, assunse il ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] negoziò i matrimoni tra Vincenzo Gonzaga ed Eleonora, a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete 1913; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra ( ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] fosse affascinato dall'insegnamento del domenicano Vincenzo Ercolani della chiesa di S. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo permanenza romana, v. A. Cistellini, San Filippo Neri e la sua patria, " ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] berretto rosso Girolamo Veralli, Filiberto Ferreri e Bernardino Maffei - Paolo III del Collegio, su progetto di Vincenzo Seregni; e infine, per
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il castello di San Giorgio è ceduto XXVII, pp. 220, 229; Nuntiaturberichte aus Deutschland… Nuntiatur des… Ferreri und… des Serrra (1603-1606), a cura di A. ; G. Errante, Ilprocesso per l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] general" assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. - così il vescovo Vincenzo Agnelli Soardi - protesta: aus Deutschland…, s. 4, Die Prager Nuntiatur des... Ferreri und die Wiener... des... Serra..., a C. di A ...
Leggi Tutto