TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello. Lavorò con Luchino G. Tofano - A. D’Amico, Roma 1980 (in partic. G. Rodari, La promessa di Bonaventura, pp. 7 s.); F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, p. 232; ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] villa Sonnino già Grifoni a Castelvecchio di Cigoli nei pressi di San Miniato al Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di ]; Pellegrino Laziosi, canonizzato nel 1726; Bonaventura Bonaccorsi, Ubaldo Adimari, Alessio Falconieri, Bonagiunta ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] . Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi), ai piedi del Quirinale, e qui accolto de saint Félix de C., ibid., XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] il partito del Popolo alla fine trionfò e al potere salì Bonaventura o Bonturo Dati, devoto ai Neri di Firenze, vinattiere, d'Italia, a cura di G. Mazzafinti - G. Degli Azzi, Rocca San Casciano 1907, pp. 204 s.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] nato a Leonessa (prov. Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, pp. 309 s. n. Regestum Observantiae Cismontanae (1464-1488), a cura del Collegio di S. Bonaventura, in Analecta franciscana, XII, Grottaferrata 1983, pp. 58-59, ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] Sbaralea, 1759, I, XXV, pp. 42-44). Bonaventura da Bagnoregio racconta che Francesco donò a Jacopa un agnellino ); IV, XVI, p. 211 (sub anno 1262); A. Fortini, Nova vita di san Francesco, II, Roma 1977; I. Gatti, La tomba di S. Francesco nei secoli, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] concorso di selezione, frequentò dal 1804 il collegio S. Bonaventura di Roma, dove si addottorò in teologia e nel quale morte errata); J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] e spesso anche interpretato) da Sergio Tofano: il Signor Bonaventura. Un eroe mite e sventato, irresistibilmente comico, che principali: la Rassegna nazionale teatro della scuola di Serra San Quirico (Ancona), il Festival nazionale ed europeo del ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] s'incontrò col sovrano e fu da questo invitato a seguirlo a San Salvador, la capitale, ma rifiutò l'onore e tornò a Mbamba. a Tripoli di Siria il 12 dicembre. Nella città fra' Bonaventura cadde ammalato; D., con l'altro compagno, proseguì verso la ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] il 14 maggio 1817, dopo la morte di Bonaventura Furlanetto. Durante la sua direzione elaborò diversi n.s., XXIII (1993), pp. 9-25; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la cappella dal Settecento a ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...