ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] nello Studium controversiarum del collegio di S. Bonaventura. Nell’Urbe Zaccaria venne a contatto con 218 s., 223 s., 227; G. Borri, La data di nascita di san Serafino da Montegranaro, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, Luigi Gonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme è collegato da fregi di -96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di destra raffigurò la Regina ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] 301).
La linea dei pensiero teologico di B. è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo di San Vittore e con quella di s. Bonaventura; l'originalità è limitata, come è stato fatto notare, anche nella descrizione dei gradi mistici ("thearchica ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] all’Istoria di Luni Sarzana fatta dall’autore della stessa Bonaventura de Rossi Sarzanese, in Collettanea copiosissima di memorie, Ordine di San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San Giovanni in Liguria ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] del 24 ottobre 1817 agli «Ill.mi SSri Assunti della Fabbrica di San Petronio» – comunicava che il giorno 3 ottobre il «Consiglio de’ dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 417; A. Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] […] con occasione di alcuni luoghi della Vita di San Guglielmo duca d’Aquitania (Cesena 1652): testo di argomento Spinose parvero altresì le liti con il collegio romano di S. Bonaventura, che teneva in commenda l’abbazia di S. Maria di Arabona ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] nelle edizioni moderne delle opere dello stesso Bonaventura, sia in realtà opera di M., ma questa attribuzione non presenta elementi di certezza. I colophon di alcuni fra i più antichi manoscritti dell'opera (San Gallo, Stiftsbibliothek, Mss., 789, e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Comìero, Capuchinos Precursores del p. B. Barberis en el estudio de S. Bonaventura, in Collect. Francisc., 1 (1931), pp. 184-215, 362-374; ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] nato nel 1924, che è ancora pubblicato dalle edizioni San Paolo e si basa sull'educazione ai valori della religione all'infanzia di varie generazioni, come il fortunatissimo signor Bonaventura (creato da Sergio Tofano), lo scienziato Pier Lambicchi ...
Leggi Tutto
speculazione (ispeculazione)
Termine del linguaggio scolastico, entrato nell'uso comune trecentesco fra Villani e Boccaccio, che designa l'attivatà propria dell'intelletto; in D. occorre a designare l'operazione [...] sviluppata nel Medioevo (cfr. Glossa ordinaria, Patrol. Lat. CXIV 555 D; s. Bonaventura Itinerarium mentis in Deum I 2; Tomm. Sum. theol. II II 180 4 ad prima, intuitiva la seconda: cfr. Riccardo di San Vittore Benjamin major (Patrol. Lat. CXCVI 67C ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...