Musicista, nato il 15 dicembre 1567 a Reichenberg (Boemia), morto il 20 aprile 1643 a Freiberg (Sassonia). Nel 1592 lo troviamo come insegnante al Paedagogium di SanLorenzo a Bautzen in Slesia, dal 1594 [...] al 1595 a Lipsia. Nel 1597 è nominato cantore a Zittau; il 15 aprile 1604 cantore e insegnante a Freiberg e tiene questa carica fino alla sua morte. Oltre a due guide teoriche per lo studio del canto, ...
Leggi Tutto
Generale francese, n. a La Basse-Terre (Guadalupa) il 10 ag. 1738, m. sul campo il 18 novembre 1794. Entrato nelle truppe coloniali in giovane età, Si appassionò al movimento liberale e fu eletto a far [...] Pirenei orientali (gennaio 1794). Dopo alcuni scontri fortunati, che avevano costretto il generale spagnolo La Unión a retrocedere fra SanLorenzo della Muga e il mare, il D. assaltò le posizioni nemiche dette della Montagna Nera, e morì in battaglia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Padova, a sud di questa città e a est di Monselice, nella bassa pianura veneta. L'agricoltura vi ha grande importanza; è anche notevole mercato per il frumento e il bestiame (fiera [...] , 8 m. s. m., è congiunto a Padova con una tranvia che prosegue fino a Bagnoli di Sopra. L'arcipretale di SanLorenzo, eretta nel 1194 da Alberto di Baone e ricostruita nel 1748 dal cardinale Rezzonico, ha una pala d'altare attribuita al Tintoretto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] sec.), c’è il monumento più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° sec.). Nella vicina piazza Mantegna si erge S. Andrea, costruita ( di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo; le signorie di San Martino e Solferino), sopportò bene la guerra di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. San Severino Marche 1374 - m. prima del 1420), esponente, insieme al fratello Iacopo, del gotico cortese nelle Marche. Il trittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina (San Severino, Pinacoteca), [...] e lombarda; l'affresco Madonna col Bambino, martirio di s. Stefano e s. Ginesio (1406, San Ginesio, Collegiata), firmato da Lorenzo, presenta accenti realistici che in modo più netto caratterizzano alcune parti della decorazione dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume SanLorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] che si svolge lungo i laghi e i canali è di circa 40 milioni di t annue di merci sulla via marittima del SanLorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault Sainte Marie.
In relazione ai notevoli processi di addensamento demografico e ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del SanLorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del SanLorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] di Fellini; Nostalghia di Tarkovskij; Il caso Mattei, Cadaveri eccellenti, La tregua, ecc. di Rosi; La notte di SanLorenzo, Kaos dei fratelli Taviani; ecc.) ha affiancato quella di scrittore, esordendo come poeta dialettale e quindi pubblicando due ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] SanLorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] la sua presenza a Brunico dal 1467. Delle sue prime opere legate alla tradizione locale resta la Vergine in trono (dopo il 1462, parrocchiale di SanLorenzo in Pusteria, gruppo centrale; il resto è smembrato: delle due statue laterali una, il S ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...