RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] deliberati in quartieri più decentrati: nel 1846 quello di S. Teodoro era terminato e quello di S. Vincenzo in costruzione.
Dal della città tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel 1863, con il più ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] particolare da due dei suoi insegnanti, Angelo Teodoro Villa (eloquenza e storia patria) e nota 122, 69, 110 nota 343, 124 nota 402, 165, 186 nota 584, 243, 244; L. Consonni, Per una storia di San Giovanni alla Castagna, s.l. né d., pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] tardomanieristi fiamminghi presenti a Napoli quali Cornelis Smet, Teodoro d'Errico, Rinaldo Fiammingo, Aert Mytens.
I . 117 ss.; M. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] degli "ufficiali in esercizio" insieme con Francesco Salfi e Teodoro Lechi. Il suo nome è legato pure alla loggia Giuseppina gli altri, dall'Angeloni, dal Porro Lambertenghi, dal San Marzano, per aiutare gli italiani che avevano combattuto in Spagna ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] per collaborare all'opera di civilizzazione intrapresa dal negus Teodoro II. Sul finire del '57 tornò in Inghilterra 25 maggio il D. si ricongiunse al Garibaldi che il 27 maggio, a San Fermo, lo lanciò all'attacco d'una postazione nemica. Il D. fu ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] sincero difensore e ne beneficiarono Teodoro Gaza, Cristoforo Persona, Giovanni Lorenzi , Storia dei papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] diffusione); l’anno dopo produsse il melodramma eroico Celanira (Venezia, San Benedetto, 1815, libretto di Rossi), ch’ebbe invece l’onore 1812), Amore e generosità (Foppa, Venezia 1812), Teodoro (Rossi, Venezia 1812), Una giornata pericolosa (Luigi ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] coro all’operato di Tortelli (1939, p. 310), mentre Teodoro Fittipaldi, su base stilistica, espresse dubbi sulla paternità (1978 M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia 2000, pp. 43-46; F. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a Morsenchio in pieve di San Donato, a Fagnano in pieve di Rosate, a Cassine di Pero ricevuti, come l’Alfieri, il causidico Francesco Bolla, Teodoro Piatti, Filippo Aliprandi.
Il 30 ottobre 1480, dopo la ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1970, pp. 418-424), si ritirò nella sua residenza di San Casciano in occasione della presa del potere da parte di Alessandro de dai suoi discendenti, fu acquistata nel 1778 da Carlo Teodoro Wittelsbach, duca ed elettore di Baviera, ed arrivò infine ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...