• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [209]
Arti visive [128]
Storia [120]
Religioni [80]
Archeologia [48]
Geografia [34]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [28]
Diritto [28]
Diritto civile [24]

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Teodoro a dire del Mas Latrie nel 1436; ma probabilmente qualche anno dopo (Hill). Con la morte in età infantile una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico d'Orcia il 5 novembre, donde chiese un salvacondotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] . Maria in Cosmedin, S. Giorgio in Velabro, S. Teodoro e S. Maria in via Lata contengono testimonianze archeologiche che storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el monacato. Cuestiones controvertidas, Montserrat 1960; J. ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] più tardi figure di spicco come Niceforo Cumno e Teodoro Metochite nel XIV secolo. L’ultimo momento di fioritura distingue per impulso culturale e produzione libraria il monastero di San Nilo di Rossano, irradiatore di libri fino a Grottaferrata ... Leggi Tutto

TOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI (Tosco), Domenico Giampiero Brunelli Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] uditore, passò quindi al servizio di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe da quest’ultimo la provvigione esplicitamente di usare un linguaggio sboccato. Grazie all’erudito Teodoro Amayden, all’epoca dei fatti da poco a Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – QUELLA DEL BUON GOVERNO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI MILANO

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] latini si segnalano Giorgio Gemisto Pletone, Teodoro Gaza, Pietro Alcionio, Giorgio Trapezunzio, secolo, cogli elenchi annotati delle rispettive edizioni, Milano 1890, pp. 1-190; M. Sanuto, I diarii, XLIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ZANARDI LANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria Carla Sodini Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati. Fu battezzato, il giorno [...] successivo, nella parrocchia di San Sisto. Militò, in gioventù, nell’esercito piemontese. Ritornato a Piacenza, dall’agosto 1846 fece il suo piano intervenne prima il generale piemontese Teodoro Cacherano di Briccherasio inviato da Carlo Alberto a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – ETTORE GERBAIX DE SONNAZ – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

SAVOIA ACAIA, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Filippo Paolo Buffo di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento [...] di alcuni poteri locali, come i signori di Val San Martino e, probabilmente, il Comune di Pinerolo; in contrasto cui parteciparono Asti, Chieri e gli Angiò; il nuovo marchese, Teodoro I Paleologo, riuscì peraltro a salvaguardare l’integrità dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO III DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ALBERTO I DI ASBURGO – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Filippo di (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele Giacomo Girardi Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani. Il modesto stato economico della famiglia, [...] Digione per iniziativa di Giuseppe Lechi. Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco di Napoleone e una volta giunto a Milano antiaustriaca ordita da diversi ufficiali napoleonici, tra cui Teodoro Lechi, Giacomo Filippo de Meester, Giovanni Rasori ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – HEINRICH JOHANN BELLEGARDE – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Blado, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Blado, Antonio Paola Cosentino Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] di un’importante famiglia di tipografi, i Dorico. Fra le imprese significative degli eredi si devono annoverare gli Opera omnia di san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papa Pio V e affidati alle cure del tipografo Gigliotti. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blado, Antonio (3)
Mostra Tutti

CONTI, Bernardino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino de' Maria Teresa Franco Fiorio Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] 277); la Dama già nella coll. Weber di Amburgo, oggi a San Marino (Cal.), Huntington Gallery; il Ritratto degli Uffizi a Firenze ( 53 s.; J. Breck, Dipinti italiani nella raccolta del signor Teodoro Davis, ibid., XI (1911), pp. 113 s.; Illustrated ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – PROVINCIA DI VARESE – AMBROGIO DE' PREDIS – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Bernardino de' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 63
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali