TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] essa riferita da Plinio (XXXV, 152), la riporta a Teodoro e Reco di Samo, generalmente designati quali inventori della fusione dipinte in varî eolori (Certosa di Chiaravalle e chiesa di San Gottardo a Milano) o anche mediante l'inserzione di pietre ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] Insomma secondo le parole del Penitenziale cosiddetto di Teodoro: Reconciliatio... in hac provincia publice statuta non Oltre le opere indicate sotto singole voci (p. es.: cipriano, san; erma; indulgenza), e alle principali storie dei dogmi (v. dogma ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] seminato avea", oppure alla caccia e alle sue differenti pratiche: "A San Roco (16 agosto) le quaje le va de troto; A la Madona . Nuove raccolte fanno Gregorio di Cipro (sec. XIII), Teodoro Irtaceno (XIII-XIV) e in particolare Massimo Planude (sec ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] cita brani e il prologo, imitazione delle lettere di San Paolo; nulla di preciso si sa intorno ai libri 'Efrem, la 183ª omelia di Severo d'Antiochia e gli Scolî di Teodoro bar Khōnāi, che ci ha conservato frammenti di Mānī nell'originale siriaco ( ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] Mario Mercatore si sono segnalate le affinità fra il pensiero di Pelagio e quello di Teodoro di Mopsuestia, il commento del quale alle epistole minori di San Paolo non fu ignoto, sembra, a Pelagio. Il quale avrebbe avuto conoscenza delle dottrine di ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] a capo della quale è Giamblico e a cui appartengono inoltre Teodoro di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. In questa scuola, e più tardi attribuiti al Dionigi Areopagita, seguace di San Paolo, ricordato negli Atti degli Apostoli: scritti che perciò ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] dell'arte dell'incisione nelle prime civiltà; lo scultore Teodoro di Samo è ricordato nel periodo primitivo dell'arte fatimide, ma lavorati probabilmente anche in Sicilia: il tesoro di San Marco ci offre qualche esempio di tali opere di artisti arabi ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] abusi precedenti, riorganizzò la giustizia e rinnovò la scuola di San Saba a Bucarest. La fuga di due suoi figli in Peggio fu poi quando, l'8 giugno, egli fece uccidere Teodoro Vladimirescu che, allontanatosi anche lui da Bucarest, ne aveva seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] antipatie che la ferocia del negus Teodoro II aveva eccitate nell'Etiopia. Morto Teodoro e partiti gl'Inglesi, G. l'episodio di Dogali. La successiva campagna del generale A. di San Marzano (1887-1888) obbligò G., sceso innanzi Saati, alla ritirata ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Raffaele CALZINI
Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] l'Accademia, l'H. vi seguì la scuola di pittura storica tenuta da Teodoro Matteini. Nel 1809 vinceva il concorso per l'alunnato a Roma e i La principessa di Sant'Antimo (Napoli, Museo di San Martino), quelli del conte Cristoforo Sola, della signora ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...