Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] torniti lavorazioni diverse senza trasferire il pezzo.
bibliografia
M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Milano 2000; Federmacchine, La crescita dimensionale nel settore dei beni strumentali, Sesto San Giovanni 2005. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] suo nome, sui quali il Santo titolare si può dire copiato dal San Giacomo degli affreschi agli Eremitani; mentre il S. Teodoro vi è e la grande ancona con cimasa e predella di S. Vincenzo nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, opere nelle quali ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] Cambridge (Mass.) 1975 (trad. it. Bologna 1979).
Sociobiology and human nature, ed. M.S. Gregory, A. Silvers, D. Sutch, San Francisco 1978 (trad. it. Torino 1978, 1980²).
L. Gallino, Oltre il gene egoista, Introduzione alla trad. it. di Sociobiology ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Era stato però preceduto nell'ardimento dall'italiano Vincenzo Lunardi nativo di Lucca, ufficiale del genio napoletano conte Alessandro Pecori-Giraldi, per far parte della spedizione di San Marzano per la riconquista di Saati, dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] V'è altresì una raccolta di bozzetti dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi di pitture votive, dovute di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie de S. François d ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] di zambos e sono gli ultimi avanzi dei Caribi di S. Vincenzo, deportati dagl'Inglesi in seguito a un'insurrezione nell'isola Roatán ; dal trattato del 15 settembre 1906 per il quale a San José di Costa Rica, questo paese, il Guatemala, il Salvador ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] , probabilmente, che seguire una pratica assai anteriore. E Vincenzo Albrici (nato nel 1650) ci offre una sonata la concerti popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma 1915; L. de La ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di due porte onorarie, l'una in campo Vincenzo Dandolo, fiancheggiata da due torri ottagone su basi G. Praga, Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia antica. - Corpus ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Francisco Ruiz, lavoro lombardo (1528), e di S. Vincenzo, con cinque quadri del Greco, tra cui primeggis una le storie e raccolte di atti di concilî (v. concilio) e inoltre San Román y Carbonero y Sol, Toledo religioso, Siviglia 1852; A. M. ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] turca, perché in essa si raccolsero i profughi e i perseguitati del continente greco. Al tramonto della vecchia repubblica di San Marco, i Francesi occuparono Corfù nel 1797, ma furono sopraffatti due anni dopo dalle armate russo-turche. Dopo una ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...