MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , costruì sull'ara una cappella a S. Giovanni Battista, nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre, forse stanza del presidio romano. Fu il nucleo del primitivo monastero ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] di compiere viaggi; quelli fatti al seguito del duca Vincenzo Gonzaga in Ungheria e nelle Fiandre poterono avere effetti anche , per tanto tempo vicino al M. come cantore e poi come organista in San Marco, a G. Rovetta, per giungere a M. A. Cesti, a G ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Turmānīn e di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] passando per Chivasso; quella del Grande e Piccolo San Bernardo, che univa Genova con Ivrea attraverso il Monferrato metà del sec. XVI i duchi di Mantova, in specie Vincenzo I, misero letteralmente all'incanto il Monferrato, creando nuovi feudi ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] sotto la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri (morto nel 1419) sul partito avignonese; cosi pure l' ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] per le sue indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia di Chartres, i cui studî (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra annovera Riccardo Anglico, Gilberto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] , Marola, ecc.
Monumenti. - Del periodo comunale La Spezia non serba che il castello di San Giorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra Vincenzo Maculano, nel XVII), sulla collina del Poggio, e qualche resto delle mura castellane. Ruderi dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto d'Azeglio. Dissero che tutto a farlo, se occorre". Quell'anno stesso, 1843, Vincenzo Gioberti pubblicava Il Primato degli Italiani. Un sempre più largo ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] anche in ital.; C. Orsenigo, Vita di S. Carlo Borromeo, 3ª ed., Milano 1929.
Per questioni particolari: G. Boero, Risposta a Vincenzo Gioberti sopra le lettere di S. Carlo Borromeo, Milano 1850; F. Bertani, S. Carlo, la Bolla Cenae, la giurisdizione ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] , Long Grove (Ill.) 2013; U. Meyer-Baese, Digital signal processing with field programmable gate arrays, Berlino 2014; J. Stokes, Inside the machine. An illustrated introduction to microprocessors and computer architecture, San Francisco 2015. ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...