OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-29; H. Teodoru, Églises cruciformes dans l'Italie méridionale (San Pietro d'Otranto), in Ephemeris dacoromana, V (1931), pp. 22-34; G. Carano Donvito,Gli ebrei nella storia economica di ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] e il 1213. Risale al 1198 la cappella episcopale di S. Vincenzo, al 1516 quella di Notre-Dame, al 1299 la cappella di S commercio estero era nelle mani di una gilda detta confraternita di San Cristoforo. Lo sviluppo fu così rapido che, fino dalla ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] ove rimase tre anni. Avendo in versi latini svillaneggiato Vincenzo Monti che aveva scritto versi contro l'Inghilterra, il Sicilian Senate; di quello tra Savonarola e il Priore di San Marco aveva pubblicato egli stesso una versione italiana a Firenze ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] in molti palazzi di Roma: di quello bramantesco nel cortile di San Damaso in Vaticano, a quello del palazzo Sciarra e a quelli del Loggia dei Mercanti a Bologna (opera di Antonio di Vincenzo), che è interessante anche per il baldacchino che lo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] Carnilivari. Il Museo possiede un trittico bizantino e alcune tavolette epirote. Di G. D. Gagini (1503-1567) è in San Cataldo una complessa icone con scene del Nuovo Testamento, e di Filippo Paladino (1544-1614) fiorentino si veggono nell'abside del ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] ultimi loro residui, gl'ibridi negro-indiani di S. Vincenzo, furono trasportati nel 1797 dagl'Inglesi sulle coste dell' Primitiva, Avana 1883; M. U. Gomez, Historia de Santo Domingo, San Domingo 1912; R. A. Middeldyr, The Story of Porto Rico, New ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] ; Vincenzo, di Lauro (1521-1571), capitano, morto a Lepanto. È singolare che questa famiglia, che ha partecipato ininterrottamente alle vicende della repubblica, non abbia mai avuto un doge.
Sopravvivono le linee di Santa Giustina, San Silvestro, San ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] e chiamata La Valette (poi La Valletta o Valletta) dal nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l'isola dal 1530. Doveva costituire un valido baluardo contro la persistente minaccia dei Turchi. Cominciò ad ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] S. Elisabetta e una statua della Desolazione, opera di Vincenzo Vela, nel parco. Inoltre affreschi del secolo XVI decorano valico del Monte Ceneri passava per Lugano, con traghetto da Riva San Vitale o da Capolago; da ciò dipese in gran parte la ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] sul fianco sinistro opera di Giandomenico e Fazio Gagini, nei secoli XVII e XVIII le cappelle di S. Castrense e di San Benedetto (1769) e quella del Crocifisso costruita dal 1678 al 1692 dal Giovanni da Monreale e da Angelo Italia.
Il magnifico ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...