MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] ’Aventino), Costantino, Sergio, che sarebbe diventato vescovo di Nepi, una figlia di nome Berta e forse un’altra figlia. Questo matrimonio sancì tramite l’unione di sangue l’alleanza che già da diversi anni si era conclusa tra Alberico di Spoleto e i ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] come progettista e ‘direttore’ delle maestranze di bottega (Rafanelli, 2019b, p. 42). Nel 1773 un nuovo accordo societario sancì il ruolo di Filippo come responsabile e «detentore della cassa» (Ottanelli, in Le fabbriche della musica, 1996, p ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Vergine. Eletto custode provinciale, nel 1517 prese parte a Roma al capitolo ‘generalissimo’ voluto da Leone X, che sancì la divisione dell’Ordine minoritico tra conventuali e osservanti, assegnando a questi ultimi la priorità gerarchica. Di ritorno ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] con Sole d’inverno (1908; collezione privata, ripr. p. 124), il M. allestì una vasta personale a Ca’ Pesaro, che sancì il suo ingresso ufficiale tra i secessionisti capesarini, esponendovi ventotto impressioni libere e ariose, di piccolo formato, che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] a Soranzo annunciando che Venezia era stata nuovamente accolta nella Chiesa e il 17 febbraio con la bolla Decet sedis sancì la fine della contesa, seppure a condizioni alquanto gravose per i veneziani. Quanto a Zara, invece, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] della legge Acerbo alla Camera nel luglio del 1923. La difesa della proporzionale contro la riforma maggioritaria del fascismo sancì il passaggio di Tupini all’opposizione e ne rafforzò la scelta di campo per una «democrazia assertrice delle naturali ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] della Chiesa. Di lì a poco (dicembre 1406), assistette, tra le navate della basilica di S. Pietro, alla cerimonia che sancì l’ascesa del nuovo papa, Gregorio XII, dal quale fu ugualmente assoldato. Tuttavia, essendo ancora creditore verso lo Stato ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] di riforme liberali e la nascita di una guardia civica. Il duro proclama contrario di Carlo Ludovico del 21 luglio sancì la definitiva rottura tra il duca e l’opinione pubblica lucchese. Ward, sempre impegnato a Firenze e Vienna nelle trattative ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] alla fine perse il controllo del castello di Montone (occupato dal delegato di Sisto IV il 23 ottobre) e con ciò sancì il tramonto delle ambizioni politiche del partito braccesco. Alla notizia della sua morte, avvenuta due anni dopo in battaglia, «a ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] agosto 846, sarebbe invece indizio dello spostarsi dei traffici milanesi verso occidente dopo che il trattato di Verdun (agosto 843) sancì la perdita della Rezia da parte di Lotario a favore di Lodovico il Tedesco. Il trattato di Verdun incise molto ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...