GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] da questo perseguita, è rilevabile anche dall'assenza del vescovo di Bergamo nell'assemblea di Pavia del febbraio 876 che sancì la supremazia di Carlo il Calvo. L'anno seguente però, con il declino politico di Engelberga, vedova di Ludovico II ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] del proclama di Rimini (30 marzo 1815), della disastrosa battaglia di Tolentino (2 maggio) e del trattato di Casalanza (20 maggio), che sancì la rinuncia al Regno da parte di Murat (con cui si era incontrato per l'ultima volta il 18 maggio).
Il M ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] napoletana con La soffitta degli artisti (a Napoli nel 1837), farsa per musica adattata al teatro italiano da Irene Ricciardi, sancì la prima importante collaborazione fra i due. Nel 1838 la coppia partì per Parigi, dove rimase fino al 1842. Nella ...
Leggi Tutto
Genova
Silvia Moretti
Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] controllo degli snodi strategici delle rete marittima e commerciale. La guerra si chiuse con la pace di Torino (1381) che sanciva il possesso genovese dell’isola turca di Tenedo nell’Egeo, ma lasciava sul campo una superiorità dei veneziani (I xxxi ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] dopo le delusioni del 1853 che permisero al C. di accusare il Mazzini di avventurismo.
Il biennio 1859-60 sancì definitivamente questo distacco, anche se dopo Villafranca Mazzini compì un ultimo tentativo per servirsi del C.; ma questi aveva ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] capo direttore dell’Ufficio V, «in mezzo a pressioni e contrasti molteplici» (Caracciolo, 1993, p. 181). Lo strumento sancì la definitiva legittimazione dell’espansione ai Prati e dell’«inurbamento irregolare» (p. 182) che avrebbe caratterizzato il ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] eccezione di una menzione nel Martirologio degli agostiniani di Cremona (Piazzi, 1998, pp. 87-89), nel 1298 il sinodo diocesano sancì la celebrazione di Imerio e Omobono, patroni urbani, in tutte le chiese della diocesi. Il 18 ottobre 1301 il vicario ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] G. e il Comune schierarono Arezzo a fianco di Guido Guerra contro Firenze. Il trattato di pace concluso nel 1170 sancì la vittoria dei Fiorentini. Alla pacificazione interna si arrivò nell'agosto del 1173, quando G. e Arengerio intervennero alla ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] Loggia, fa riferimento al presunto declino del sentimento nazionale italiano seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, che sancì la disastrosa sconfitta dell’Italia nel conflitto contro gli Alleati e l’inizio di un periodo di divisione del ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] Questa vita terrena è quasi un prato, / che ’l serpente tra fiori e l’erba giace.
Se l’intervento del Bembo sancì l’abbandono del che polivalente nella norma dell’italiano, le sue attestazioni tuttavia persistono lungo tutto l’arco della storia della ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...