LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] e fiscali. L. con quest'importante documento ottenne, insomma, il pieno controllo della città, con garanzie e diritti che "sanci[rono] la concreta separazione giurisdizionale tra Modena e il suo comitato" (Bonacini, 1988, p. 597).
Il diploma è ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] in ingegneria chimica al Regio Politecnico di Torino e il viaggio di studio negli Stati Uniti. Nello stesso anno si sancì l’autonomia societaria della O.M.O. (Officine Meccaniche Olivetti), fondata due anni prima come reparto sperimentale diretto da ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] a nudo, rivelando le emozioni (quelle sue, quelle del suo personaggio) con una sincerità disarmante. Questo film sancì la fine della prima parte, quella più significativa, della sua carriera. In seguito L. dapprima accompagnò Doinel nella ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] ‒ al controllo stabile di Verona, Vicenza, Padova e Treviso da parte di fiduciari imperiali. All'atto che sancì questo nuovo stato di cose, noto nella storiografia regionale come 'secolarizzazione' del principato vescovile, fu presente anche ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] che lo avrebbe portato alla morte, nel marzo 1885 tentò un ritorno al teatro del Corso di Bologna: l’esito infausto sancì la fine della carriera, che ebbe per strascico un modesto impiego nel Casinò di Montecarlo.
Fu socio onorario dell’Accademia ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] ; solo la vittoria prussiana del 1866 sugli Asburgo, cui i Tasso rimasero continuamente legati durante tutta la loro storia, sancì la fine definitiva dell’attività postale della famiglia.
Fonti e Bibl.: Sulla storia della famiglia dei Tasso e dei ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] di riforma degli osservatori astronomici (progetto Tacchini) che sfociò nel decreto Bonghi (1876). Tra l’altro, il decreto sancì formalmente la trasformazione dell’osservatorio di Modena in meteorologico. È questo lo stesso anno del suo Progetto di ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] partigiani parvero provocatori; il 10 ottobre 1971 una recensione garbata, ma in sostanza negativa di Massimo Mila sulla Stampa sancì di fatto l’ultima esecuzione dell’opera e l’isolamento del musicista nel mondo culturale e musicale coevo. Si aprì ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] , politiche ed economiche di una consistente parte della nobiltà e dei ceti borghesi. Ne scaturì in Francia il ridimensionamento (sancito dall’Editto di Nantes del 1598) e nell’Inghilterra anglicana, con il trionfo di un Parlamento puritano nel 1642 ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] del centrosinistra e alla riedizione del centrismo (1972-73). Al XII Congresso (1973), un accordo tra le correnti sancì la riedizione del centrosinistra e la segreteria Fanfani, che utilizzò la ricostituita unità interna nella perdente campagna ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...