Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] regioni a statuto ordinario le funzioni amministrative in materia di musei e b. di enti locali; lo stesso decreto sancì il passaggio alle regioni delle Soprintendenze ai beni librai. Il trasferimento di competenze diede impulso a una intensa attività ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] di protesta contro Kocharian, cui si rimproverò la manipolazione dei voti in occasione del referendum del 2005 che sancì l’approvazione di importanti modifiche costituzionali. Nel 2008 le consultazioni per eleggere il successore di Kocharian, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] premier del Paese V. Tomegah Dogbé. Nel marzo 2024 il Parlamento ha adottato una nuova costituzione che sancisce il passaggio dal regime presidenziale a quello parlamentare; ulteriori consultazioni, svoltesi nell'aprile successivo dopo proteste dell ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] datore di lavoro la possibilità di eludere le responsabilità sostanziali legate alla titolarità del rapporto. La l. 1369/23 ottobre 1960 sancì (art. 1, co. 1) il divieto per l’imprenditore di affidare in a., in subappalto o in qualsiasi altra forma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] fronte all'avanzata del proletariato, si serviva di bande armate di piccoli borghesi declassati. La 3ª Internazionale sancì la codificazione dell'interpretazione del f. come "dittatura terroristica del grande capitale". Per i marxisti, ogni società ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...]
Com'è noto, è soltanto tra il 6° e il 7° sec. che, non senza dubbi ed esitazioni, la Chiesa occidentale sancì definitivamente la possibilità di mantenere la presenza degli ebrei in seno alla società cristiana. Una presenza tuttavia che doveva essere ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] e Prussia, e a farlo cessare completamente con la caduta di Napoleone nel 1814.
Nel 1856 il trattato di Parigi sancì che il blocco per ritenersi obbligatorio deve essere effettivo, cioè mantenuto da una forza sufficiente per interdire l'accesso alla ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] altro di un pesante controllo dei media, le consultazioni sancirono la vittoria delle opposizioni: Nostra Ucraina ottenne il 23 del Parlamento) e nuove elezioni. Queste ultime (26 dic.) sancirono la vittoria di Juščenko, che ottenne il 51,9%, contro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . Nonostante ciò la partecipazione al voto fu elevata (circa l'84% degli aventi diritto) e il risultato, che sancì la vittoria di Karzai con il 55,4% dei consensi, venne riconosciuto valido dagli osservatori internazionali che avevano presenziato ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] fase di rapporti: dopo un tentativo di soluzione di compromesso sostenuto dal gen. A. de Spínola, la legge del 10 luglio 1974 sancì il diritto all'indipendenza dei territori d'oltremare; in base agli accordi di Lusaka del 6 settembre tra il ministro ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...