Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] ). Una svolta si ebbe nel marzo 1997 con l'inizio dei colloqui del Cairo: alcuni mesi dopo un accordo (22 dicembre) sancì la fine di ogni ostilità e la formazione di un governo di transizione con l'impegno di indire elezioni generali nel termine di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] favore. La conquista di Brazzaville e successivamente quella di Pointe-Noire (ottobre 1997) da parte dei Cobras e delle milizie angolane sancì la presa del potere da parte di Sassou-Nguesso ma non la fine del conflitto: i Ninjas non deposero le armi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] parte del 1632 a negoziare l’attuazione delle garanzie di questi accordi: un nuovo trattato, concluso il 28 ott. 1632, sancì la cessione definitiva della fortezza di Pinerolo alla Francia. La missione del M. aveva esaurito così il suo scopo ed egli ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] linea di successione, Tebaldo, le componenti della nascente borghesia della città si impadronirono del governo: un atto del 1180 sancì la nascita dell'universitas civium Mettensium (Histoire de Metz, 1986, p. 148). Nel frattempo iniziarono a fare la ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] rigore analitico.
Con questo retroterra Sartori scrisse in pochi mesi, nell’estate del 1956, il suo primo volume importante, che sancì quasi subito la sua notorietà e l’apprezzamento per lui da parte della comunità scientifica italiana. Si tratta di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Laura e di Ercole Della Penna, che ereditò i beni feudali). Il legame con il papa, sfruttato abilmente dal D., fu sancito anche dall'aggiunta delle armi dei Del Monte nello stemma familiare dei Della Cornia: il solo Ascanio si attribuì nel 1553 uno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] alla famiglia dominante). La mancata partecipazione dei Visconti alla ‘crociata’ proclamata nel 1297 contro i Colonna sancì definitivamente l’inimicizia tra Bonifacio e Matteo.
Negli anni successivi Matteo dovette affrontare non pochi problemi in ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] parte di Luigi, figlio del re di Francia. Nel gennaio 1218 la pace infine stipulata fra Enrico III e Luigi di Francia sancì non solo il successo della monarchia e della nobiltà a essa fedele, ma anche quello del loro lontano protettore.
La questione ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] francesi protoriformati, molti dei quali emigrati nei primi mesi del 1535, in seguito all’affaire de placards, che sancì un profondo mutamento nelle prospettive delle comunità eterodosse d’Oltralpe e di coloro che, come i franco-ferraresi, avevano ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] fu seguita dalla selvaggia repressione da parte di Guglielmo il Conquistatore della rivolta del Nord, negli anni 1069-1070. Il sovrano sancì la propria autorità su Y. costruendo due castelli con motta e corte all'interno della città, ai due lati del ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...