DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] e considerando illegale l'elezione del Del Carretto. L'anno seguente, al D. successe come podestà un milanese, atto che sancì la frattura tra Genova e l'imperatore.
Ritornato nel suo feudo, negli anni seguenti il D. affiancò l'azione militare e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di 5 ettari a Borgo Panigale. Due anni dopo, il 4 maggio 1401, un nuovo accordo tra il G. e Nanne sancì una diversa valutazione degli immobili ma non modificò le precedenti attribuzioni.
La gestione separata dell'attività bancaria aveva nel frattempo ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] centrale (yaṣṭi).
La sua forma emisferica trova le analogie più strette negli stūpa indiani antichi come il Grande Stūpa di Sāñcï. Tuttavia questa tipologia appare poco attestata in Cina. Esiste una dozzina di esemplari in miniatura del V sec. d.C ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] dal neorealismo al neoerotismo», Poveri ma belli, in Cinema nuovo, VI (1957), 101-102, p. 155). L’ingresso negli anni Sessanta sancì la sua affidabilità professionale, ma se Il vedovo (1959) e Un amore a Roma (1960) misero in evidenza una vena più ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] , di questa regia sala» (Spini, 1585, p. 331). L’impresa, distrutta da un incendio nella notte del 18 gennaio 1575, sancì la consacrazione dei Rosa al fianco di Tiziano, chiamato nell’ottobre del 1564 a realizzare tre tele di soggetto allegorico da ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] forze necessarie per un eventuale attacco a Pizzighettone. In quei mesi, fino a quando la battaglia della Bicocca (aprile 1522) sancì la totale sconfitta e la ritirata francese Oltralpe, il G. fu probabilmente a Milano o a Pavia insieme con le truppe ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , il F. agì nel quadro della direttiva mussoliniana volta alla completa fascistizzazione della scuola: sancì il monopolio della rappresentanza corporativa degli insegnanti, escludendo anche dai colloqui ministeriali le organizzazioni magistrali ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] dal re che gli fosse conferito il collare dell’Annunziata.
La successiva, breve e drammatica esperienza palermitana sancì la riconciliazione di Pallavicino con Garibaldi. Nel 1862 fu, infatti, nominato dal presidente del Consiglio Urbano Rattazzi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] . 342-382) e nel frattempo proseguì la sua attività conciliatrice fino al congresso di Parma dell'ottobre 1863, che sancì l'ineluttabilità della scissione fra mazziniani e moderati e lo costrinse a dimettersi dalla commissione permanente. Negli anni ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 1969, con un’irresistibile interpretazione di Oronte nei Lombardi alla Prima Crociata (Roma, teatro dell’Opera), Pavarotti sancì definitivamente il proprio primato nella definizione vocale del tenore romantico (fino al primo Verdi), rimasto a oggi ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...