PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] si può cogliere, per es., nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano (sec. 6°), nell'oratorio di S. Venanzio presso il del Figlio), con i piedi che poggiano sulla colomba dello Spirito Santo, e il Cristo della Divina liturgia, dando così vita a un'immagine ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Roma nel Medioevo, Roma 1927; P.B. Whitehead, The Church of SS. CosmaeDamiano in Rome, AJA 31, 1927, pp. 1-18; G.B. Giovenale, , 1991, pp. 56-67; Three South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] chiesa parrocchiale dei Ss. CosmaeDamiano a Lagosta (Lastovo), in Dalmazia, la sua isola e città natale, su ordine della Comunità. Si tratta di un trittico a due registri: il quadro centrale, raffigurante i due santi patroni, e due laterali furono ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di arcangeli nella chiesa di S. Gregorio a Messina, santie un Cristo giovanile nelle nicchie della cappella Zen nella basilica di di S. Pudenziana e dei Ss. CosmaeDamiano a Roma, che furono restaurati nei secc. 16° e 17° e documentano la volontà ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Nerezi, di Staraja Ladoga e da quelli della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di Castoria, caratterizzati dall con un breve ciclo narrativo, tutte le altre sono precedute dal ritratto del santo o dalle sue iniziali (Οἱ θησαυϱοί, 1973-1979, III, pp. 289- ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] a Paolo, a far parte degli stuoli di santie martiri nei contesti parusiaci-paradisiaci, dall'affresco del cimitero romano dei Ss. Pietro e Marcellino (410-420), al mosaico feliciano della basilica dei Ss. CosmaeDamiano a Roma (526-530), a un ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il cardinale Dietwin, e dopo di lui anche il cardinale Guido dei Ss. CosmaeDamiano, cancelliere della Chiesa, Vie du b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e s. Chiara) hanno confermato, offrendo ulteriori probanti confronti di ubicazione ignota (Bellosi, 1969), i Ss. CosmaeDamiano della Staatliche Gemäldegalerie di Berlino (Longhi, 1934), ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] di 60 ducati per una Madonna col Bambino in trono, santie un donatore (probabilmente un ritratto di Spisser).
Il dipinto fu eseguito su una parete della cappella dei Ss. CosmaeDamiano (poi Sanguinacci) nella chiesa degli Eremitani, destinata ad ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] diverso, deve essere anche la tela, verosimilmente commissionata dall'ospedale di S. Anna di Ferrara, con i Ss. CosmaeDamiano della Galleria Borghese, in cui i due santi medici sono ritratti immediatamente dopo l'estrazione di un dente al paziente ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.