DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] reduce da Vienna, e lo accompagnò da Ferrara fino a Imola.
Dal titolo cardinalizio dei Ss. CosmaeDamiano fu traslato nello ad annum 1775, pp. 104 s.; L. Cibrario, Lettere ined. di santi, papi, principi, Torino 1851, pp.252-83; G. Piantoni, Vita ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] sempre al Carmine, della Vergine del Carmelo e due santi carmelitani, attualmente nel controsoffitto ligneo della chiesa ( ).
Legato alla stessa committenza è la decorazione pittorica della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano in Conversano, costruita dopo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e in Puglia defezionarono. Ma Federico II riusci a riconquistare rapidamente Puglia e Campania (ad eccezione di Gaeta e di Sant cardinale diacono dei Ss. CosmaeDamiano nel 1262 e mori nell'estate 1269. Molto probabilmente è a Giordano che va ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , busti dei Padri della Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilio il Grande e Nicola), dei santi medici CosmaeDamiano, dei santi militari Sisinnio e Procopio. Sul retro, invece sono cinque medaglioni, quello centrale raffigurante san Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] oltre al tabernacolo di piazza S. Spirito e alla Pietà in S. Gallo, anche i Ss. CosmaeDamiano nella cappella di S. Lorenzo in S. convento delle oblate, con la Madonna e il Bambino tra santi, la Crocifissione e, nella predella, i committenti ai lati ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Dormizione. Il resto della decorazione nella navata centrale (figure di santie altre scene cristologiche, come l'Annunciazione al pozzo) e in quelle laterali (Storie di s. Giorgio e dei ss. CosmaeDamiano) fu eseguito dal c.d. pittore A, una figura ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] al testo apocalittico. Il tema frequente nelle absidi più recenti è quello dell'accoglienza del santo o dei santi titolari nel palazzo sacro, con Pietro e Paolo (Roma, SS. CosmaeDamiano) o Angeli (S. Vitale, a Ravenna) come admissionales. Secondo G ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] la Vergine e il Bambino con i ss. Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, CosmaeDamiano, lavorando M.B. Guerrieri Borsoi, Novità documentarie sulla costruzione della chiesa di Sant’Isidoro a Roma e sul suo dipinto dell’altar maggiore di A. S., in ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] e nei pilastri dell’arco trionfale, inserì dieci statue di Santie beati agostiniani assieme a quattro Figure allegoriche, e fra il 1724 e per le due statue della Carità e della Giustizia nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di quella città.
Il 5 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Cavallermaggiore la Madonna col Bambino tra i ss. CosmaeDamiano, tuttora nella parrocchiale di S. Michele (Leone, 1980 . 124, 158; G. Galante Garrone, Cuneo: la Confraternita di Santa Croce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.