• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Chimica [57]
Industria [48]
Medicina [22]
Biografie [24]
Botanica [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [21]
Sistematica e fitonimi [18]
Geografia [17]
Chimica organica [16]
Diritto [14]

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] grasse. Altra operazione fondamentale è la polimerizzazione degli olî essiccanti in caldaie di metallo non suscettibile a dare saponi colorati e a colorare l'olio: principalmente usato l'alluminio, l'acciaio inossidabile e nei paesi anglosassoni il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] -us-Siraj, zuccherifici a Baghlan e a Gialālābād, cementificio presso Kābul, oltre a piccole fabbriche di olî di semi, saponi, cuoio, calzature e fiammiferi, in gran parte localizzate nella capitale. Il commercio estero ha registrato nel 1956-57 un ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] . Mentre infatti i cereali (grano) non bastano al consumo, si esportano largamente vino (5000 ettolitri annui), olio, saponi, pelli (discreto allevamento di montoni) e legname. La popolazione vive addensata di preferenza nella parte NE. dell'isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Laura MANNONI BIASOTTI Giulio CAPODAGLIO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] ultimi anni ha acquistato una certa importanza la fabbricazione del rayon. Vanno ricordate inoltre alcune fabbriche di chincaglierie, di saponi, di macchine da cucire, di mobili. Lucerna si trova al punto di convergenza di numerose valli: epperò non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] (fino a 400 m. d'altezza). L'olio viene in parte esportato e in parte utilizzato nell'isola anche per la fabbricazione di saponi. Altri prodotti sono il grano, l'orzo, il mais, i legumi, il miele; la coltura della vite va diffondendosi e così quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

COLESTERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] le saponine, azione quindi antiemolitica e antitossica. Tale proprietà è evidente anche rispetto alle emolisine del botriocefalo, ai saponi, alla digitonina, alle tossine tubercolari, ai veleni dei serpenti e a certi alcaloidi (curaro), e si deve ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – LUNGHEZZA D'ONDA – ACIDO SOLFORICO

VASELINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASELINA Luigi MASCARELLI . Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] superficie metalliche e così proteggerle dall'ossidazione e dalla ruggine, per lubrificanti, paste detersive, creme per calzature, saponi, preparati per cuoio, ecc.). Anche l'industria degli esplosivi se ne serve talora per la preparazione di polveri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASELINA (1)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] lo più recenti, riguardanti la lavorazione del legname e la produzione di articoli di prima necessità (vestiario, saponi, alimentari). Nel complesso l'economia dello stato resta subordinata alle importazioni dall'estero (carne, zucchero, cotone, beni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – POTERE ESECUTIVO – ALBERO DEL PANE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] dei protagonisti del mercato nazionale delle candele e dei saponi, vale a dire la Stearinerie Oleifici Lanza: un inoltre ulteriormente potenziata la presenza nell’industria dei saponi attraverso la costituzione nel luglio 1919 della Industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] ambientale troppo elevato, può rendere friabile la cute e consentire la penetrazione di sostanze irritanti quali saponi, che possono causare lieve infiammazione e prurito), le sostanze particolate (corpi estranei, esposizione industriale a polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
saponare
saponare v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali