• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Chimica [57]
Industria [48]
Medicina [22]
Biografie [24]
Botanica [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [21]
Sistematica e fitonimi [18]
Geografia [17]
Chimica organica [16]
Diritto [14]

MATTEI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Enrico Marcello Colitti MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il lavoro di rappresentante commerciale e, nel 1935, riuscì a far partire la sua Industria chimica lombarda grassi e saponi, con uno stabilimento in via Tartini, nella periferia industriale di Milano. La ditta, di cui il fratello Umberto aveva ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L’ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Enrico (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375) Domenico RUOCCO La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] gomma e del legno), la zona litoranea tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia (molini, pastifici, fonderie, fabbr. di tubi, saponi e medicinali), l'area tra il Vesuvio e le pendici orientali della collina di Capodichino (fabbr. di esplosivi a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – STAZIONE MARITTIMA – POMIGLIANO D'ARCO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] cioè alla pasta una soluzione o emulsione acquosa di sapone di resina o colofonia e si precipita quindi con minutissime particelle di resina libera sospese nella soluzione del sapone di resina preventivamente preparato trattando la resina a caldo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] con acqua contenente bicarbonato di calcio e formano saponi di calcio, che funzionano anch'essi da agenti emulsione trattandola con speciali agenti chimici (demulsionanti). Molto usati i saponi di sodio contenenti resina, cera e silicato sodico, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] importanti e molto adoperate la gommalacca, la copale e la colofonia. Quest'ultima è molto usata sotto la denominazione di sapone di resina, che è una sua combinazione con la soda parzialmente solubile in acqua. Fra le sostanze emollienti accenneremo ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

SOLFONAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLFONAZIONE Sergio FUMASONI . In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] l'uso dei sali alcalini degli acidi alchilarilsolfonici come detergenti perché essi si possono usare, contrariamente ai saponi, con acque dure e con soluzioni acide od alcaline. Di crescente importanza sono anche gli acidi solfoarilstearici ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONAZIONE (1)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] Maserati, avviata nel 1947. Nel giugno 1951 sposò Giorgia Gianolio, figlia di un imprenditore proprietario di una fabbrica di saponi nell’Alessandrino. Dal matrimonio nacquero Lorenza (23 agosto 1952), Pinin Andrea (26 giugno 1957) e Paolo (28 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] 1789). La sua opera principale può essere considerato il Saggio teorico-pratico sopra gli ulivi, l'olio e i saponi (ibid. 1793), che ottenne un lusinghiero successo tra esperti e amatori, i numerosi "gentiluomini-coltivatori" sempre disponibili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] libero docente di chimica generale al Politecnico e nel 1906 direttore della neonata scuola professionale per l’industria di saponi e materie grasse. In questo periodo si dedicò anche alla stesura delle sue opere principali, il Trattato di chimica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Nigeria

Dizionario di Storia (2010)

Nigeria Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] di prodotti come spezie (pepe), olio di palma (utilizzato per lubrificare le macchine della Rivoluzione industriale e per fabbricare saponi il cui utilizzo aumentava con l’espandersi della cultura dell’igiene nel mondo), legname ecc., nel 1861, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – OLUSEGUN OBASANJO – OCEANO ATLANTICO – DIVIDE ET IMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
saponare
saponare v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali