Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] 20V2, nn. 3 e 1620) nonché agli stàmnoi del Louvre G43 e Londra E438, che pur essendo di tema diverso (quello del Louvre con Satiri ai lati e Menade danzante, e l'altro con Atena che divide Aiace ed Ettore), sono di una tale affinità con lo stile di ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] interessato da un’opera di rinnovamento guidata da Borsato. Autore dell’Allegoria di Cerere, Fanciulle danzanti e Putti e satiri nel soffitto di una sala secondaria, a Moro viene attribuita anche una delle scene parietali raffigurante una scena di ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] . E. dormente: G. A. Mansuelli, op. cit., n. 53. E. con Pan su masso: G. A. Mansuelli, op. cit., n. 129. E. con satiro: (in generale): F. Hauser, ecc., in Brunn-Bruckmann, Denkm., testo a t. 731; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 74 ss ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] le statue di Afrodite di Cipro e di Afrodite di Cnido. Accenna alle statuette di Pan, a quadretti di fanciulle nude, di satiri ubriachi e d'itifalli e ad altri dipinti osceni posti nei cubicoli, tra cui le varie posizioni descritte da Filenide. Molti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] nelle fonti antiche ma riferibili ad altri artisti risultano invece uno stemma in palazzo Gianfigliazzi e due Satiri nella facciata di palazzo Marucelli Fenzi (Schottmüller, 1915), eseguiti rispettivamente dall'allievo Orlando della Bella (Baldinucci ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] di testi, per lo più classici e medievali: così egli non pone in dubbio l'esistenza dei centauri, dei fauni, dei satiri, dei tritoni, delle ninfe, delle sirene, dei cinocefali, dei giganti, dei demoni incubi e succubi (De sacramentis in genere, pp ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] vignetta, che si potrebbe considerare una seconda marca tipografica del Barré. In un ovale, incorniciato riccamente da festoni e da due satiri (di cui uno suona la siringa e l'altro il flauto) e sormontato da due altre figure suonanti la lira e un ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] maligna. Apotropaiche per eccellenza erano le maschere della Gorgone, le rappresentazioni dei genitali maschili o femminili, figure di satiri e di sileni ed altre immagini legate al culto bacchico. Queste si dipingevano e scolpivano sui muri, sulle ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] smarrita nel bosco e tentata dal figlio di Circe, Comus) e la disfatta di Comus e della sua lasciva truppa di satiri. Esso attesta il valore che il M. andava allora attribuendo alla castità: valore quasi magico che conferisce all'individuo poteri ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] i bagnati tini. Questo è il monte che Bacco amò più dei colli di Nisa, sua patria; su questo monte or ora i Satiri intrecciarono le loro danze. Questa fu la sede di Venere (Pompei) che le fu più gradita di Sparta; questo (altro) luogo (Ercolano) era ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...