• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [10]
Biografie [15]
Religioni [3]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]

PALATINO, Eustazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Eustazio Margherita Elena Pomero PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] un altro sigillo ascrivibile all’XI secolo intitolato a un certo Basilio Palatino, prōtospatharios kai stratēgos (V. Laurent, Les sceaux byzantine du Médeiller Vatican, Citta del Vaticano 1962, n. 145, p. 150). La notizia più attendibile tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] a Guillaume de Boulbon. Fonti e Bibl.: Avignone, Arch. départem. de Vaucluse, 9G 11, 16; L. Blancard, Iconographiedes sceaux et bulles... des Archives départementalesdes Bouches-du-Rhône, Marseille-Paris 1860, p. 156; Id., Inventaire-sommaire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] baïonette, ibid. 1863; Traduction librede "Do matki Polki" di A.Mickievicz, ibid. 1864; Napolèon III,sauveur de l'Italie, Sceaux 1866), il colore, un po' forzato, del pittoresco ambiente del Viterbese e della Corsica (La rosa di Castro, Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Margherita Elena Pomero (esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] di Archeologia, XIII-XIV (1947-48), pp. 269-275; A. Randi, Storia dell’Esarcato, Ravenna 1957, p. 28; V. Laurent, Les sceaux byzantine du Médeiller Vatican, Città del Vaticano 1962, n. 102, pp. 103 s.; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLUCCIO ANAFESTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] inv. 16, nn. 98, ff. 16, 98 (del libravit); 94, f. 292; 101, f. 73;Ibid., Comptes des chanceliers receveurs des emoluments des sceaux de la Chancellerie de Savoye, inv.41, m. 16, nn. 64, 65, 66; Ibid., F. A. Della. Chiesa, Alberi geneal. di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISACIO Gianluca Borghese Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] . Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Padova 1942-43, n. 14; V. Laurent, Les sceaux byzantins du Médaillier vatican présentés, décrits et commentés, a cura di V. Laurent, in Medagliere della Biblioteca Vaticana, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – ESARCATO D'AFRICA

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] da quest'ultimo di essere l'alleato dell'Austria, rispose, scatenando gli applausi della Camera: "Pendant que M. le Garde des Sceaux proclamait que l'heure de la riscossa était arrivée, j'avais vu l'Autriche de plus près que lui sur les champs de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 63; Id., Storia di Guarcino, Guarcino 1971, pp. 262 s.; J. de Font-Réaulx, Les cardinaux d'Avignon, leurs armoiries et leurs sceaux, in Annuaire de la Société des amis du palais des papes et des monuments d'Avignon, XLVIII, Aubanec 1971, pp. 20-22; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] XVIII s., XXI, ad Indices; A. Moutié, Chevreuse. Recherches..., cit., pp. 183-192, 287-290; Id., Chevreuse. Tableaux généal. et sceaux des seigneurs de Chevreuse, Rambouillet 1876, p. II; P. Durrieu, Les arch. angevines de Naples, cit., p. 305; A.de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] gli fa dire, poco prima della morte, "qu'il mourait cardinal sans titre, prêtre sans bénéfice et chancelier sans sceaux". Egli rimase invece il modello della ortodossia più stretta, appoggiando, per esempio, nel febbraio del 1580, le lamentele dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali