• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [319]
Storia [146]
Filosofia [131]
Letteratura [117]
Diritto [88]
Medicina [66]
Religioni [60]
Temi generali [57]
Diritto civile [37]
Biologia [37]

Sturges, Preston

Enciclopedia on line

Sturges, Preston Regista cinematografico e autore drammatico (Chicago 1898 - New York 1959); compiuti gli studî in Francia, Germania, Svizzera, nel 1932 si trasferì a Hollywood per la riduzione cinematografica di una sua [...] malizioso, il ritmo scoppiettante e le felici trovate narrative alimentano una satira spietata, talvolta venata di amarezza e scetticismo, della società americana, si ricordano: Christmas in July (Un colpo di fortuna, 1941); The Lady Eve (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – GERMANIA – SVIZZERA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturges, Preston (1)
Mostra Tutti

Musil, Robert

Enciclopedia on line

Musil, Robert Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] l'"insalvabilità dell'io", mero aggregato di relazioni psichiche la cui unità risulta puramente "economica", M. trasse lo scetticismo circa l'unità dell'io e la validità generale di ogni legge scientifica e soprattutto del principio di casualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO ASBURGICO – GNOSEOLOGICA – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musil, Robert (1)
Mostra Tutti

BOCCELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA, Cesare Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] Voltaire e, come egli stesso confesserà più tardi, non sfuggì "alle seduzioni infinite del razionalismo, passò attraverso lo scetticismo, il deismo" e nelle sue lunghe dimore all'estero subì il fascino della cultura protestante per quella "fatale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZUTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZUTO, Antonio Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 una seconda laurea in filosofia, con una tesi Sullo scetticismo di Hume, relatore Cosmo Guastella (1854-1922), il filosofo fenomenista ricordato in alcune pagine dello scrittore quale eminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – CORRIERE DELLA SERA – GIANFRANCO CONTINI – ORDINE SINTATTICO – CONNETTIVI LOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Patin, Gui

Enciclopedia on line

Medico e scrittore francese (Hodenc-en-Bray, Oise, 1601 - Parigi 1672). Tradizionalista in materia di medicina, rimase estraneo al rinnovamento scientifico del suo tempo. Le sue Lettres (di cui fu pubbl. [...] e politici dell'epoca. Libero pensatore, vicino a G. Naudé, F. de La Mothe Le Vayer, P. Gassendi, P. si inserisce in un certo "libertinage érudit", sulla scia, soprattutto, di una tradizione di scetticismo e di rabelesiana fede nella natura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: LUIGI XIV – GASSENDI – PARIGI – OISE

Vonnegut, Kurt

Enciclopedia on line

Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, [...] aviazione alleata,  V. ha tratto da questa esperienza quella propensione per il paradosso, per l'umor nero e per lo scetticismo che caratterizza tutta la sua ricca e originale produzione. Esordì con il romanzo Player piano (1952; trad. it. La società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANAPOLIS – FANTASCIENZA – NEW YORK – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vonnegut, Kurt (2)
Mostra Tutti

Credaro, Luigi

Enciclopedia on line

Pedagogista e uomo politico (Sondrio 1860 - Roma 1939). Prof. univ. dal 1890 a Pavia, poi (1901) a Roma, fu deputato al Parlamento dal 1895 al 1919, quindi senatore. Socio nazionale dei Lincei (1914). [...] la Rivista pedagogica. Tra i suoi scritti: Il problema della libertà di volere nella filosofia dei Greci (1892), Lo scetticismo degli Accademici (2 voll., 1889-93), La pedagogia di Herbart (1900). Diresse con A. Martinazzoli il Dizionario illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – FILOSOFIA – SONDRIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credaro, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ayer, Alfred Jules

Enciclopedia on line

Filosofo (Londra 1910 - ivi 1989), prof. di filosofia e di logica all'univ. di Londra, poi (dal 1959) a Oxford. Con la prima opera (Language, truth and logic, 1936; 2a ediz. 1946; trad. it. 1961) cercò [...] knowledge, 1940; The problem of knowledge, 1956; trad. it. 1967) e a un tentativo di superamento del solipsismo e dello scetticismo (Philosophical essays, 1954; trad. it. 1967; The concept of a person, 1963; trad. it. 1966). Negli ultimi anni si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – CIRCOLO DI VIENNA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICI – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayer, Alfred Jules (2)
Mostra Tutti

al-Ghazzālī

Enciclopedia on line

Teologo, mistico, filosofo e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò alla madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito [...] che tratta rispettivamente delle pratiche del culto, dei costumi sociali, dei vizî e delle virtù. Professò una sorta di scetticismo religioso, di cui intese far beneficiare la religione. Prese particolarmente di mira le teorie dell'eternità del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: NEOPLATONISMO – TEOLOGIA – IBN SĪNĀ – SUFISMO – MADRASA

Sumner, James Batcheller

Enciclopedia on line

Sumner, James Batcheller Biochimico (Canton, Massachusetts, 1887 - Buffalo 1955), prof. alla Cornell University dal 1929; è noto per fondamentali ricerche nel campo degli enzimi. La maggior parte del suo lavoro ebbe per oggetto [...] fossero delle proteine speciali (e, perciò, come queste cristallizzabili). Per questo motivo, il lavoro di S. fu accolto con scetticismo e riconosciuto solo alcuni anni dopo. Nel 1946 ottenne il premio Nobel per la chimica (insieme a J. H. Northrop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORNELL UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumner, James Batcheller (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali