• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [23]
Patologia [10]
Biologia [10]
Parassitologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Storia della medicina [3]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

schistosomìasi

Enciclopedia on line

schistosomìasi Gruppo di malattie parassitarie provocate da Trematodi del genere Schistosoma, che allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell'uomo e di altri animali provocando disturbi diversi. [...] vescicale, caratterizzata da cistite, e talora vaginite; S. mansoni, agente della schistosomiasi intestinale, caratterizzata da dolori addominali, diarrea; S. iaponicum, localizzato prevalentemente nei vasi del fegato, della milza, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – TREMATODI – DIARREA – CISTITE – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomìasi (2)
Mostra Tutti

praziquantel

Dizionario di Medicina (2010)

praziquantel Farmaco antiparassitario, usato in alcuni Paesi per la schistosomiasi umana, ma in Italia (2009) prescrivibile solo per uso veterinario (ovini, equini). ... Leggi Tutto
TAGS: SCHISTOSOMIASI – ITALIA

Schistosomatidi

Enciclopedia on line

Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] (Schistosoma mansoni) si localizzano nelle vene mesenteriche e le uova sono espulse con le feci. Nella schistosomiasi arterovenosa (o orientale), endemica nell’Estremo Oriente, le femmine del parassita (Schistosoma japonicum; v. .) si localizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO URINARIO – ESTREMO ORIENTE – SCHISTOSOMIASI – MEDIO ORIENTE – PLATELMINTI

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] ricordare i notevoli progressi raggiunti con i derivati acridinici e chinolinici nella malaria, con derivati antimoniali nella schistosomiasi, con la fenotiazina in molte elmintiasi, ecc. Va infine segnalato un moderno e interessante capitolo della ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCHISTOSOMIASI – FENOTIAZINA – AGRICOLTURA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Bettencourt, Annibal

Enciclopedia on line

Microbiologo portoghese (Angra do Heroismo 1868 - Lisbona 1930), prof. di parassitologia e batteriologia a Lisbona; i suoi lavori più importanti riguardano la tripanosomiasi, la piroplasmosi e la schistosomiasi [...] vescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRA DO HEROISMO – SCHISTOSOMIASI – PARASSITOLOGIA – TRIPANOSOMIASI – BATTERIOLOGIA

Schistosoma

Dizionario di Medicina (2010)

Schistosoma Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] specie più note, parassite dell’uomo, vi sono: S. haematobium, agente della schistosomiasi vescicale, S. mansoni e S. japonicum, che provocano le schistosomiasi intestinali, vivendo nelle vene mesenteriche. Ciclo biologico Le coppie di S. (maschio ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCHISTOSOMIASI – SISTEMA VENOSO – INTESTINO – PARASSITE

BETTENCOURT, Annibal

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Angra do Heroismo (Isole Azzorre, Portogallo) nel 1868, professore di parassitologia e batteriologia nell'università di Lisbona, direttore dell'istituto Camara Pestana della medesima città. I suoi [...] lavori più importanti riguardano le tripanosomiasi umane ed animali, le piroplasmosi e la schistosomiasi vescicale al Portogallo con la descrizione d'un nuovo ospite intermedio del parassita. Propose la creazione del genere Theileria fra i piroplasmi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGRA DO HEROISMO – SCHISTOSOMIASI – BATTERIOLOGIA – PIROPLASMOSI – PORTOGALLO

WELLER, Thomas Huckle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLER, Thomas Huckle Medico americano, nato a Ann Harbor, Michigan, il 15 giugno 1915, laureato in medicina alla Harvard University nel 1940, professore alla scuola di igiene della Harvard. Ha eseguito [...] specialmente di quello della poliomielite (per cui gli è stato assegnato, insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders il premio Nobel per la medicina nel 1954), sui virus degli orecchioni, della varicella, dell'herpes zoster, sulla schistosomiasi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: COLTIVAZIONE IN VITRO – HARVARD UNIVERSITY – SCHISTOSOMIASI – HERPES ZOSTER – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLER, Thomas Huckle (2)
Mostra Tutti

distomatosi

Enciclopedia on line

Infestazione dell’uomo o degli animali dovuta a vermi Platelmiuti Trematodi appartenenti a varie famiglie. Nell’uomo si possono trovare diverse specie a localizzazione epatica (per ordine decrescente d’importanza): [...] Paragonimus; altre specie del genere Fasciolopsis causano d. intestinali. Più larga diffusione geografica hanno le d. dovute a schistosomi (➔ schistosomiasi). Dal punto di vista veterinario è importante l’infestazione di F. hepatica nelle pecore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – ESTREMO ORIENTE – TREMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distomatosi (2)
Mostra Tutti

Trematodi

Dizionario di Medicina (2010)

Trematodi Classe di vermi platelminti (vermi piatti) ecto- ed endoparassiti, di forma generalm. ovale, fogliacea, muniti per lo più di ventose, una che circonda la bocca e una o più ventrali. I T. della [...] che si svolge in due o tre ospiti, di cui il primo è un mollusco d’acqua dolce, con sviluppo di varie forme larvali; parassiti anche dell’uomo sono le diverse specie di Schistosoma, che determinano gravi forme morbose (schistosomiasi), e la fasciola. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITI – PLATELMINTI – VERTEBRATI – MOLLUSCO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
schistosomìaṡi
schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente nel sistema venoso dell’uomo e...
schistosòma
schistosoma schistosòma s. m. [lat. scient. Schistosoma, comp. di schisto- e -soma] (pl. -i). – Genere di trematodi digenei della famiglia schistosomatidi, che presentano sessi separati e un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali