MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] presentazione alla mostra di Todi, in cui Marisa Volpi si interrogava sulla dicotomia, quasi una sorta di «schizofrenia», fra la postura intellettualmente severa dell'artista – decisa a fissare «con eccezionale concentrazione l'immagine di un ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] manual of mental disorders (DSM-IV), Washington, APA Press, 19944 (trad. it. Milano, Masson, 1995).
L. Ancona, Schizofrenia e depressione biopsicodinamica, Castrovillari, Teda, 1991.
P.E. Bebbington, Social epidemiology of depression and the neuroses ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] di medicinali sintomatici, anziché curativi; tali sono, per esempio, quelli usati contro l'ipertensione, la schizofrenia e la depressione.
Le conoscenze e le tecnologie attualmente disponibili offrono numerose alternative alla sperimentazione animale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] In questo periodo, che possiamo qualificare come un intermezzo marcusiano, si può registrare una (peraltro rivendicata) ‘schizofrenia’ tra l’analisi del meccanismo capitalistico e l’approfondimento del discorso marxiano sul terreno filosofico, tra i ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] , Kraepelin, ecc.) ed entrata a far parte della letteratura psichiatrica classica, corrispondente in pratica all'odierna schizofrenia (o autismo) infantile. Il trattato La neoropsichiatria infantile (Roma 1925), preceduto da numerose monografie sui ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] i ROS, causa del cosiddetto 'stress ossidativo', sono responsabili di molti stati patologici, tra cui neurodegenerazione (schizofrenia, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia), cardiopatie, diabete, obesità, sordità e cancro. I mitocondri ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] e modularne le reazioni psichiche: farmaci antidepressivi, ansiolitici, molecole di impiego nelle psicosi; v. depressione; schizofrenia). Le cure antineoplastiche (v. tumori e cancro) hanno consentito una gestione migliore delle diverse forme di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali gravi come la schizofrenia.
La comunicazione mediata da tecnologie
Il prototipo della c. mediata da tecnologie è quella mediata da computer ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di patologie mentali gravi come la schizofrenia.
La comunicazione mediata da tecnologie
Il prototipo della c. mediata da tecnologie è quella mediata da computer ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] ) ma per mancanza di gusto: un'alimentazione di volta in volta con caratteri anoressici, bulimici, paranoici, nevrotici, schizofrenici, maniacali, tossicomani. Se l'evoluzione della civiltà e delle culture è simile a quella dell'umanità, non è ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...