• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [130]
Biografie [54]
Psichiatria [41]
Temi generali [40]
Psicologia e psicanalisi [27]
Psicologia generale [24]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [20]
Psicologia sociale [21]
Patologia [21]

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] di natura psicosomatica o frutto di psicosi dell'Io corporeo da un lato e, dall'altro, disturbi del pensiero schizofrenici o psicotici in generale sta nel tipo di cattiva regolazione della delimitazione dell'Io nei confronti del sistema somatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] infiammatorie croniche intestinali, l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e diverse malattie psichiatriche (schizofrenia, sindrome bipolare). Per alcune di queste malattie, come per esempio l'ipercolesterolemia familiare (fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di ordine sociale. L’affermazione della catena di montaggio trova il suo correlato nella diffusione del consumismo; donde la schizofrenia tipica dei ‘tempi moderni’: da un lato, si esaspera la perdita di senso del lavoro (l’alienazione dovuta alla ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] come previsto da Woland. Sconvolto, Ivan tenta di far catturare la banda di Woland ma, considerato affetto da schizofrenia, viene internato in un manicomio. Qui, viene a contatto con un altro paziente, uno scrittore condotto alla disperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] organizzazioni amministrative e strutture economiche e sociali molto diverse tra loro. Risale ad allora quella sorta di schizofrenia dell'amministrazione statale che porta lo Stato a organizzarsi in maniera tanto rigida da controllare ogni attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

CODICI DI SETTORE

XXI Secolo (2009)

Codici di settore Roberto Carleo Dalla codificazione ai codici di settore I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ritenute indispensabili dal Governo con propri decreti legislativi (di seguito e recentemente, emanati non senza una certa schizofrenia). I nuovi codici di settore, come già il precedente esperimento dei testi unici misti, costituiscono dunque forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Neurodegenerazione

Il Libro dell'Anno 2005

Carlo Caltagirone Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] psichiatrici, che vanno dall'apatia e l'irritabilità fino a quadri franchi di disturbo maniaco-depressivo o alla schizofrenia, possono precedere i disturbi dei movimenti più tipici oppure svilupparsi durante il loro decorso. I disturbi psichici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] stessa logica. Si accentua in questa maniera non la consapevolezza della natura bifronte della tecnologia, ma la schizofrenia tecnologica. Alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione viene affidato il compito di costruire dal basso una ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] stati cronici in cui permangono una o più idee fisse ma la personalità è meglio preservata che nei casi di schizofrenia, erano di solito inclusi, accanto ad altre forme di psicosi meno distruttive, in una categoria chiamata alla fine del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] e II, malattia infiammatoria cronica intestinale, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e diverse malattie psichiatriche (la schizofrenia e la sindrome bipolare). Il problema è estremamente complesso, poiché per ogni malattia sono in causa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali