Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] decennio dalla rivista "Kinema junpō", ha poi continuato il suo percorso con opere di notevole complessità, basate su una schizofrenia sensoriale per la quale ciò che si manifesta in una situazione riappare poi sempre sotto spoglie diverse. In questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] combattere il virus della poliomielite, esso ci dice poco sul motivo per cui un cervello danneggiato (da demenza, schizofrenia, depressione) non funziona correttamente.
Il campo della complessità, di recente sviluppo, avrà molto da offrire. La sua ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dei tagli: di solito sul personale.
Il passaggio tra i due secoli è stato dunque caratterizzato da una particolare ‘schizofrenia museale’. Da una parte si sono costruiti grandi e costosi nuovi musei, dall’altra le pubbliche amministrazioni non hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] nella comprensione delle funzioni cognitive, dei comportamenti sociali e di alcuni disturbi del comportamento, come l’autismo e la schizofrenia.
Opere
C. Golgi, Sulla fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose e più ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] la comprensione a livello molecolare di come si sviluppano patologie quali il diabete, le malattie cardiache o la schizofrenia, potremo sviluppare nuovi interventi terapeutici, molti dei quali saranno basati su farmaci più specifici ed efficaci di ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] le due forme di DI (centrale, nefrogenico) dalla potomania (o polidipsia psicogena per nevrosi ossessivo-compulsive o schizofrenia); (c) identificare l'eziologia della specifica forma di DI. In presenza di una sintomatologia caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] stadî rispettivamente cicloidi e schizoidi, trapasserebbero in forme decisamente morbose: nelle forme maniaco-depressive e nella schizofrenia vera e propria. Dal punto di vista antropologico poi il Kretschmer distingue tre tipi principali di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di trovare in un'alterazione dei legami associativi abituali la causa precipua di alcuni particolari disturbi psichici (schizofrenia).
Ripetiamo che tutto questo può fornire una specie di modello comodo per rappresentarsi una base per l'associazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] piccoli passi, verificabili caso per caso, che presuppongono graduali modifiche di comportamento (per esempio, abbandono della tradizionale schizofrenia che ci porta ad abusare dell'ambiente come produttori-consumatori e a stigmatizzarne l'abuso come ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] golfo di mare ancora ignaro di dolorosa individuazione. La lirica del portoghese - e plurilingue - Pessoa vive tutta della propria schizofrenia, di una struttura che - ha scritto stupendamente Zanzotto (v., 1977, p. 187) - appare necessaria e insieme ...
Leggi Tutto
schizofrenia
schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schizofrenico
schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...