• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [274]
Religioni [78]
Storia [65]
Letteratura [57]
Arti visive [48]
Diritto [18]
Istruzione e formazione [16]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [10]
Matematica [13]

MORELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Federica Favino MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] della Casa Generalizia, Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in età moderna, in Archivum Scholarum Piarum, XXV (2001), numero monografico, pp. 90-92, 168-188; Id ... Leggi Tutto

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 1866: notevole per la provincia di Napoli, letale per quella siciliana e sarda. Nel secolo XIX, anche tra gli Scolopi molti furono attratti e affascinati dalle idee liberali. Negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento, dopo aver avuto una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

CAPPELLI, Licinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Licinio Elena Venturi Nenzioni Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] alle cure di un sacerdote, don Montanari, poi nel 1878 fu messo in collegio a Firenze, come esterno, dagli scolopi. Insofferente però di discipline scolastiche, e tormentato dalla nostalgia, ben presto fuggì e, dopo due giorni di marcia a piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – OTORINOLARINGOIATRIA – BERENGARIO DA CARPI – UMBERTO BIANCAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Licinio (3)
Mostra Tutti

MLADÁ BOLESLAV

Enciclopedia Italiana (1934)

MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60) Karel Stloukal Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] ora è adibito a caserma, meritano di essere ricordati il caratteristico monumento gotico della casa dei Fratelli boemi, il collegio degli scolopî in stile barocco, il municipio, e le chiese di S. Giovanni (1406) e di S. Gallo (1539). Numerose sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MLADÁ BOLESLAV (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] morto nell'epidemia di colera scoppiata nell'ottobre 1837, quando il C. aveva iniziato gli studi presso la scuola degli scolopi. Nel 1840 entrò in seminario per completare la propria- istruzione; nel 1846 ottenne un impiego nell'amministrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria) Gabriele Scalessa – Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] , dove fu chiamato proprio nel 1773 dal padre generale Gaetano Ramo, svolse l’incarico di segretario generale dell’Ordine degli scolopi per due anni. Fu dunque trasferito, sempre per volere di padre Ramo, presso il collegio Tolomei di Siena, da poco ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VIRGILIO MARONE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – FILOSOFIA, MATEMATICA – PUBLIO OVIDIO NASONE – ORDINE DEGLI SCOLOPI

FOLCHI, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Alberto Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate dopo l'amministrazione Nathan. Allievo degli scolopi all'istituto "Nazareno", il F. si laureò nel 1917 in giurisprudenza con una tesi su "II diritto internazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

CANATA, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANATA, Atanasio Renzo Negri Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] amorosa (ne resta traccia in alcune sue liriche) si decise ad abbracciare lo stato ecclesiastico, vestendo l'abito degli scolopi nella casa provinciale di Genova il 28 giugno 1830. Tre mesi dopo insegnava a latina nel collegio di Chiavari, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – MISTICISMO – PEDAGOGIA – CHIAVARI

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Moneglia, e dove conseguì risultati brillanti, specie negli studi letterari. Non è da escludere che dagli studi con gli scolopi il C. traesse alcuni elementi della sua successiva ostilità a certo dogmatismo religioso e ai suoi sostegni culturali, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO, Alberto Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] d’Austria nel 1829. Il M. compì i primi studi a Lendinara, presso la scuola dei padri Cavanis dell’Ordine degli scolopi, da cui passò nel seminario di Rovigo e quindi all’Università di Padova, dove frequentò dapprima la facoltà di matematica e poi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Vocabolario
scolòpio
scolopio scolòpio s. m. [comp. del lat. schola «scuola» e pius «pio», con riferimento alla denominazione Scuole pie]. – Sacerdote regolare appartenente alla congregazione delle Scuole pie, ordine fondato a Roma nel 1617 da san Giuseppe Calasanzio,...
piarista
piarista s. m. [dal ted. Piarist, der. del lat. (Scholarum) Piar(um) «delle Scuole Pie»] (pl. -i). – Nome con cui sono chiamati nei paesi di lingua tedesca i padri delle Scuole Pie, in ital. comunem. detti scolopî: chiesa dei piaristi, a Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali