• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [6]
Informatica [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] l. all'Accademia] ≈ conferenza, discorso, lezione. 4. (estens.) a. [operazione dell'interpretare una qualsiasi forma di scrittura non alfabetica: l. di una formula, di una carta geografica] ≈ decifrazione, decodifica, decodificazione, interpretazione ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] , canzoni, quadri, ecc.) esistono sinon. specifici secondo l’oggetto creato: comporre e scrivere vanno entrambi bene sia per la scrittura sia per la musica: San Francesco compose il Cantico del Sole dentro la cella di canne che Santa Chiara gli aveva ... Leggi Tutto

script

Sinonimi e Contrari (2003)

script /skript/, it. /skript/ s. ingl. (propr. "scrittura a mano; copione"), usato in ital. al masch. - (cinem.) [testo che contiene tutte le battute di un film diviso per scene] ≈ copione, sceneggiatura. [...] ‖ canovaccio ... Leggi Tutto

scriptio

Sinonimi e Contrari (2003)

scriptio /'skriptsjo/ s. f., lat. [der. di scribĕre "scrivere"] (pl. -ones). - (filol.) [modalità dello scrivere] ≈ Ⓖ scrittura. ‖ ductus, grafia, tratto. ... Leggi Tutto

scritturare

Sinonimi e Contrari (2003)

scritturare v. tr. [der. di scrittura]. - 1. (teatr., cinem.) [impegnare con un contratto artisti o attori per determinate prestazioni: s. qualcuno come comparsa] ≈ ingaggiare, (fam.) prendere. ⇑ assumere. [...] 2. (econ.) [riportare su un libro contabile una spesa, un introito e sim.: s. un incasso, una spesa] ≈ contabilizzare. ‖ registrare ... Leggi Tutto

scritturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

scritturazione /skrit:ura'tsjone/ s. f. [der. di scritturare]. - 1. (teatr., cinem.) [contratto con cui un impresario si assicura l'attività di un attore, di un cantante e sim.] ≈ ingaggio, scrittura. [...] 2. (econ.) [l'atto di annotare su apposito registro un dato contabile] ≈ contabilizzazione. ‖ registrazione ... Leggi Tutto

figurativo

Sinonimi e Contrari (2003)

figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare "figurare"]. - 1. [che si esprime per mezzo di figure] ● Espressioni: arti figurative ≈ ⇓ disegno, grafica, pittura, scultura; caratteri figurativi [...] ≈ ⇓ geroglifici, ideogrammi, pittogrammi; scrittura figurativa ≈ ⇓ ideografia, pittografia. 2. (artist.) [di genere, opera d'arte, artista che rappresenta il reale] ≈ ⇑ realistico. ↔ astratto. ... Leggi Tutto

firma

Sinonimi e Contrari (2003)

firma s. f. [der. di firmare]. - 1. [nome e cognome con cui si sottoscrive una scrittura, un'opera d'arte, ecc.: apporre la propria f.] ≈ (pop.) firmetta, (non com.) soscrizione, Ⓣ (giur.) sottoscrizione. [...] ‖ (burocr.) vidimazione, visto. ⇓ autografo. 2. (estens.) a. [credito che una persona gode presso altri: fare onore alla propria f.] ≈ fama, reputazione. ‖ nome, personaggio. b. (giorn.) [giornalista famoso] ... Leggi Tutto

chiamata

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamata s. f. [part. pass. femm. di chiamare]. - 1. a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ≈ appello, (burocr.) chiama. b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una [...] telefonica e, anche, la conversazione stessa: ho avuto molte c.] ≈ colpo (di telefono), squillo, telefonata. 3. (tipogr.) [nelle bozze e sim., segnale che rinvia ad altra parte della scrittura] ≈ rimando, rinvio. ⇑ indicazione, nota, segno. ... Leggi Tutto

velina

Sinonimi e Contrari (2003)

velina s. f. [femm. sost. dell'agg. velino, per ellissi di carta velina]. - 1. [foglio di carta leggera che contiene la copia (ottenuta con la carta carbone) d'una lettera o d'altra scrittura battuta a [...] macchina: conservare la v. d'una lettera] ≈ ⇑ copia, duplicato, riproduzione. 2. (massm.) [ragazza che aiuta il conduttore in certe trasmissioni televisive] ≈ ‖ letterina, valletta. ⇑ aiutante, assistente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali