• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [7957]
Archeologia [385]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Cinema [363]
Diritto [340]

Manfredi, Valerio Massimo

Enciclopedia on line

Manfredi, Valerio Massimo Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] , 2009), ha affiancato con felici esiti l’attività di studio e di ricostruzione storico-archeologica all’esercizio della scrittura letteraria, come attestano successi editoriali quali la Trilogia di Aléxandros (Il figlio del sogno, Le sabbie di Amon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – CASTELFRANCO EMILIA – SENOFONTE – SORBONA – CHICAGO

assiriologia

Enciclopedia on line

Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] ma successivamente notevole importanza hanno assunto le collezioni dei musei di Baghdad, Aleppo, Damasco, Ankara. La decifrazione della scrittura cuneiforme cominciò dalle iscrizioni paleopersiane per opera di G.F. Grotefend (1802) e più tardi di H.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ACHEMENIDI – BABILONESI – KHORSĀBĀD – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiriologia (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] dell'umano progresso nel lungo periodo di tempo che va dal primo apparire dell'uomo sulla terra fino all'invenzione della scrittura, sia costituita dai resti materiali, che le civiltà scomparse hanno lasciato sul suolo o sepolti in esso. L'e. a ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Ande dai sudditi dell'Impero inca durante i due secoli precedenti la conquista spagnola del 1532. Dal momento che gli Inca non svilupparono un sistema di scrittura o, se lo fecero, non siamo riusciti a individuare e tradurre testi prodotti in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di graffiti su ceramica. Dalla metà del III sec. a.C. i gruppi situati nell’entroterra di Marsiglia avrebbero adottato per primi la scrittura che in seguito, a partire dalla metà del II sec. a.C., si sarebbe diffusa anche più a nord, nella Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FILOCALUS, Furius Dionysis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus) T. N. Gray Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C. F. è il pseudonimo di [...] e della possibilità di attribuire a lui l'invenzione della capitale quadrata. Difatti, gli esempî che restano di questa scrittura sono contemporanei di F., ed hanno molti aspetti in comune con la sua attività epigrafica. Le copie del Cronografo ... Leggi Tutto

CASSIODORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASSIODORO L. Speciale Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] in id., Studi cassiodorei, Soveria Mannelli 1983, pp. 37-60; F. Troncarelli, Decora correctio. Un codice emendato da Cassiodoro?, Scrittura e civiltà 9, 1985, pp. 147-168; L. Holtz, Quelques aspects de la tradition et de la diffusion des Institutions ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ARTE DELLA MEMORIA – AREA MEDITERRANEA – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

ERH-LI KANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] iniziale della dinastia Shang, retrodatando alcune tecniche come quelle della fusione del bronzo e della protoporcellana, e documentando un antico esempio di scrittura su ossa oracolari. Bibl.: K. G. Chang, Shang Civilization, New Haven-Londra 1980. ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – CERAMICA – ANYANG – HENAN

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] , economici e politici. Questa svolta, coi fenomeni collegati dell'emergenza dello stato, della stratificazione socio-economica, della scrittura, muta (o in certo senso inizia) la storia mondiale. Lo sviluppo della prima urbanizzazione si segue al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] forme di migrazione verso l’area medio-adriatica che seguono itinerari fluviali e passi appenninici: nel momento di apparizione della scrittura, durante il VI sec. a.C., le comunità insediate già da tempo fra i fiumi Chienti e Aterno-Pescara sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali