• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [7957]
Cinema [363]
Biografie [2737]
Letteratura [1197]
Religioni [736]
Storia [653]
Arti visive [574]
Lingua [501]
Musica [468]
Archeologia [386]
Diritto [340]

Petrolini, Ettore

Enciclopedia on line

Petrolini, Ettore Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col [...] di umorismo futurista. Artista completo, P. passò dall'attività di chansonnier e macchiettista nei caffè-concerto romani alla scrittura di commedie vere e proprie (fra cui Chicchignola, 1931) e a interpretazioni di intensa drammaticità (Il cortile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERONE – ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolini, Ettore (3)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] ascendenza espressionistica, la sua ricerca stilistica si è mossa nel segno dell'essenzialità, affidandosi sempre più a una scrittura fortemente cinematografica e alle interpretazioni di un gruppo di fedeli attori, di cui hanno fatto parte, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GUNNAR BJÖRNSTRAND – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

Minghella, Anthony

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore, produttore inglese di origine italiana (Ryde, Isola di Wight, 1954 -  Londra 2008), i suoi non numerosi film hanno ricevuto sempre grande favore di critica e di pubblico. Con The [...] alla University of Hull e per un breve periodo fu docente universitario, dedicandosi anche a un'intensa attività di scrittura. Ottimo drammaturgo si affermò nell'ambito teatrale e scrisse pièces per la radio e la televisione. Esordì nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – BERLINO – LONDRA – RYDE

HAWKS, Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hawks, Howard (propr. Howard Winchester) Mario Sesti Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] altro genere. Ma un noir come The big sleep (1946; Il grande sonno) viene considerato la mimesi cinematografica più convincente della scrittura hard-boiled di R. Chandler, così come To have and have not (1944; Acque del Sud), sceneggiato con William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – JOSEF VON STERNBERG – CORNELL UNIVERSITY – WILLIAM FAULKNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKS, Howard (1)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tofano, Sergio Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] paterna, ma contemporaneamente frequentò il corso di recitazione all'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Nel 1909 ottenne una scrittura nella Compagnia di Ermete Novelli e dal 1911 al 1912 lavorò in quella del Teatro popolare di Quattro Fontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

Brizzi, Fausto

Enciclopedia on line

Brizzi, Fausto Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1968). Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha sceneggiato serie televisive molto apprezzate dal pubblico (tra queste [...] bene (2019), La mia banda suona il pop (2020), Bla Bla Baby (2021) e Da grandi (2023). Nel 2013 ha esordito nella scrittura con il romanzo Cento giorni di felicità, a cui hanno fatto seguito Se mi vuoi bene (2015),  Ho sposato una vegana. Una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROMA

CERAMI, Vincenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cerami, Vincenzo Bruno Roberti Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] , 1988; Fattacci, 1997) quanto nella matericità che ha saputo imprimere alla viva fantasia delle sue storie. Qualità esercitata con la scrittura di western all'italiana, tra il 1967 e il 1971. Ma fu la collaborazione con un cineasta come Sergio Citti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FRANCESCA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

lettura

Enciclopedia on line

Pedagogia L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] (che, in un certo senso, costituisce il culmine del processo di educazione alla l.). Religione Nella liturgia, brano della Sacra scrittura letto al popolo, di norma all’ambone, in quella parte della messa che dopo il concilio Vaticano II è chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PEDAGOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – STRUMENTO DI MISURA – ESPOSIMETRO – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettura (1)
Mostra Tutti

Vicari, Daniele

Enciclopedia on line

Vicari, Daniele Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] del cinema di Roma e la pellicola televisiva Prima che la notte (2018). Nel 2019 il regista ha esordito nella scrittura con il testo Emanuele nella battaglia, accurata ricostruzione di un omicidio, mentre è del 2020 la coregia, con E. Caringi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – RIETI

Laforêt, Marie

Enciclopedia on line

Laforêt, Marie Laforêt, Marie. – Nome d’arte dell’attrice e cantante francese naturalizzata svizzera Maïténa Marie Brigitte Douménach (Soulac-sur-Mer 1939 - Genolier 2019). Interprete intensa e versatile, dotata di una [...] quali Les vendanges de l'amour (1963), Frantz (1964), Boris et moi (1967) e Que calor la vida (1968), e la scrittura (Contes et légendes de ma vie privée, 1981; Mes petites magies, livre de recettes pour devenir jeune, 2001; Panier de crabes: les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali