• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3751 risultati
Tutti i risultati [3751]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

Travèrso, Nicolò Stefano

Enciclopedia on line

Travèrso, Nicolò Stefano Scultore (Genova 1745 - ivi 1823). Allievo di F. Schiaffino, fu poi a Roma (1771-90) seguace di A. Canova. Fu uno dei più notevoli scultori neoclassici genovesi; nelle sue opere (statue per il Palazzo [...] Ducale e per numerose chiese e palazzi di Genova) si nota ancora una certa grazia settecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travèrso, Nicolò Stefano (1)
Mostra Tutti

SOPRANI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRANI, Raffaele Orlando Grosso Pittore, noto soprattutto come storico dell'arte genovese, nato a Genova nel 1612, morto nel 1672. Le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, edite nel [...] , pittore, ecc., in Le vite de' pittori, ecc., del Soprani, Genova 1674; C. G. Ratti, Le vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, rivedute, accresciute ed arricchite di note, Genova 1768, I; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur ... Leggi Tutto

BELLVER Y RAMÓN, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] della Camera dei deputati a Madrid. Ricardo studiò all'Accademia di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel 1862 con una statua di David, e in Roma lavorò un busto del Gran Capitán ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO XII – VALENCIA – MADRID

MOLL, Balthasar Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLL, Balthasar Ferdinand Hans Tietze Scultore, nato a Innsbruck il 4 gennaio 1717, morto il 3 marzo 1785. Discendente da una famiglia di scultori, studiò col padre. A Vienna, dove certamente era già [...] nel 1741, fu scolaro di Matteo Donner, e dal 1751 al 1759 vi fu professore all'Accademia. Nominato scultore aulico svolse la sua attività fra il 1750 e il 1770 specialmente al servizio di Maria Teresa, lavorando alla cripta imperiale ai Cappuccini a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLL, Balthasar Ferdinand (1)
Mostra Tutti

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] per adornare le nicchie dell'aula magna del palazzo degli Studi. La produzione del D., da solo o in società con altri scultori (non solo Salvatore Caccavello, ma anche Giovan Angelo Gallucci e Angelo Landi, con i quali eseguì il già citato e perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων Σωστράτιος ovvero Σωστρότιος) G. Bermond Montanari 3°. - Scultore greco nominato in una iscrizione del IV sec. da Tebe, con altri presunti scultori, che si è pensato formassero un collegio, [...] oppure avessero insieme lavorato ad un medesimo donario. Non vi è nessuna certezza per ritenere artisti tutti i personaggi citati nell'iscrizione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda ... Leggi Tutto

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] al peso della tradizione, per dare il senso del vero con drammatica immediatezza. Si sa poi che S. ebbe a lavorare come scultore anche a Efeso. Nel 356 il tempio celebre di Artemide Efesia andava distrutto dal fuoco; grazie al fervore dei fedeli, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

Róssi, Angelo de'

Enciclopedia on line

Scultore (Genova 1671 - Roma 1715). Allievo a Genova del berniniano F. Parodi, dopo il suo arrivo a Roma (1689) risentì dello stile classicheggiante degli scultori francesi attivi in città. Eseguì alcune [...] sculture per l'altare di s. Ignazio nella Chiesa del Gesù (1695-98), la statua di S. Giacomo Minore in S. Giovanni in Laterano (1700-08), le sculture per la tomba di Alessandro VIII in S. Pietro in Vaticano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MINORE – GENOVA – ROMA

PHETTALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHETTALOS (Φέτταλος) Red. Scultore greco, figlio di Ismenio, attivo nel IV sec. a. C. Il suo nome appare insieme a quello di numerosi altri scultori, in un'iscrizione proveniente da Tebe (v. Antigeneis). ... Leggi Tutto

Pìtide

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] relativo al Mausoleo citato da Vitruvio. Secondo Plinio, P. avrebbe eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – QUADRIGA – MAUSOLO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali