• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [3751]
Biografie [1790]
Arti visive [2259]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

Allegrain

Enciclopedia on line

Allegrain Famiglia di pittori e di scultori francesi attivi nei secc. 17º-18º. I più noti sono: Étienne (Parigi 1644 - ivi 1736), pittore e incisore, paesista classicheggiante; il figlio Gabriel, pittore (Parigi [...] alcune opere a Versailles e nei musei di Lilla e di Troyes; il figlio di Gabriel, Christophe-Gabriel (Parigi 1710 - ivi 1795), scultore, attivo nello studio di Pigalle. Eseguì statue per il castello di Louveciennes, fra cui una Venere ora al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LOUVRE – PARIGI – TROYES – VENERE

BENEDETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI Remigio Marini Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] Venezie, XVII (1942), pp. 130-134; Id., I Benedetti nell'Alto Adige, in Alto Adige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ss.; Id., Gli scultori B. e Domenico Molin, in Arch. per l'Alto Adige, XXXVIII (1943), pp. 21-105 e tavv. 1-23 (è lo studio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Remigio Marini Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole. Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] . Si ritiene suo l'altare laterale destro della chiesa di S. Giacomo di Solasna firmato: "J.B.B.F.A. 1700 scultore". Un Giuseppe Bezzi è scultore documentato con pagamenti a Lomaso nel 1745-46 (Weber), ma non si sa il luogo di origine e quindi non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Una famiglia di artisti (I G.), in Miscellanea di storia veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-51; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 5 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] moglie Agnese una casa nei pressi di Tours e qui abitò fino al 1539, quando probabilmente si ritirò dall'esercizio di scultore, lasciando l'attività della bottega al figlio e al nipote. Il resto della sua esistenza trascorse nelle sue due proprietà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] e di morte, ma è noto il nome del padre, Antonio. Sarebbe stato, secondo alcuni, fratello di Domenico, da cui nacque lo scultore Giovanni Battista; furono suoi figli Antonio e Stoldo, nati rispettivamente intorno al 1525 e al 1533-34. Noto anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI Sandro Bellesi Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] . 513-517; Ibid., Poligrafo Gargani (ms. sec. XIX), nn. 804-806, cc. n.n.; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 458-461; IV, ibid. 1879, pp. 475-482; F. Baldinucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDINI Roberto Paolo Novello – Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] 1882, pp. 366-369; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, p. 179; C. Aru, Gli Scultori della Versilia, I. I Trecentisti, in Bollettino d’arte, II (1908), 8, pp. 281-297; E. Lazzareschi, Fonti d’archivio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – CAMPOSANTO DI PISA – ALBERTO ARNOLDI – NANNI DI BANCO – PAOLO GUINIGI

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di scultura veneziana del Settecento a S. Andrea della Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nàucide

Enciclopedia on line

Nàucide Secondo alcuni studiosi nome di due scultori greci. 1. Fratello (seconda metà 5º sec. a. C.) di Policleto; lavorò in Argo (statua crisoelefantina di Ebe, posta intorno al 430-420 a. C. nel santuario di [...] Era, accanto alla statua di questa divinità scolpita da Policleto; una Ecate) ed eseguì inoltre due statue del lottatore Chimone. 2. Figlio (fiorito intorno al 400 a. C.) di Patroclo di Argo, maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – PATROCLO – ARIETE – ERINNA – LESBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali