• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [3751]
Biografie [1790]
Arti visive [2259]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] l'Algeri (1977, pp. 68, 70) sostiene, invece, che Giovanni ebbe una funzione di impresario e di architetto piuttosto che di scultore: di fatto, la presenza nell'architrave di un'ornamentazione a girali con il fregio di putti, posti all'interno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 90 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli Piceno), in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] III e di Ferd. I, in Napoli nobiliss., V (1896), pp. 102-105; S. Fiducia, Cenni sulla vita e sulle op. di A. C. scultore catanese, in Catania, Rivista del Comune, genn. 1954, pp. 17-21; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 190 ss., 606; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI Morena Costantini Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] disegno da T. Redi, fu avviato alla scultura sotto la guida del padre Giovan Battista, al quale succedette nella carica di scultore di corte fino alla morte, assolvendo all'obbligo di tenere una scuola nella casa di Borgo Pinti, dove tra l'altro era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO Rosalba Amerio Tardito Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] dipinta da Antonio Milocco. In Schede Vesme è riportato (pp. 190 e 259) il documento dal quale risulta un Matteo Botto scultore che nel 1619 pagava annualmente 4 ducatoni per l'imposta del cotizzo; ma non sappiamo se fosse parente dei Botto, famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] sua vita. Alla perizia presero parte anche altri artisti, quali i pittori Antonello Crescenzio e Mario di Laurito e lo scultore Antonello Gaggini, nominati dai committenti. Nel 1532 eseguì la sagoma lignea per la base del reliquiario del braccio di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Demètrio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi artisti greci. Fra gli scultori, ad Atene D. del demo di Alopece, originale ritrattista verista (busto di Lisimache) operante tra la fine del 5º e gli inizî del 4º sec. a. C.; un D., figlio [...] a. C. e un D., figlio di Potamos, attivo tra il 1º e il 2º sec. d. C. A Rodi, nel periodo del tardo ellenismo, tre scultori indigeni hanno questo nome; un altro, proveniente da Antiochia, è operante nell'isola tra il 3º ed il 2º sec. a. C. Altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISMO – ANTIOCHIA – VITRUVIO – ARTEMIDE – MILETO

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Maria iunior vinse il primo premio della prima classe per la scultura dell'Accademia di S. Luca a Roma. Un altro scultore del primo Settecento dal nome Baratta appare soltanto in una caricatura di P. L. Ghezzi (Bibl. Vatic. cod. Ottobon. 3112, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] che s'impegnò a consegnare entro la Pasqua del 1733. Non si conoscono allo stato attuale degli studi altri dati su questo scultore, spesso confuso con il nipote omonimo. Carlo Antonio di Bartolomeo, nato nel 1683, fu attivo a Rovio, dove tra il 1731 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] e di Ciolo (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie I, pacco 65, f. 176); la sua attività di scultore è documentata solo a Roma. Dai documenti pubblicati dal Francia risulta attivo dal 1546 come scalpellino; fra il 1553 e il 1561 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali