• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [3751]
Geografia [91]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

Sakçagöze

Enciclopedia on line

Sakçagöze Località della Turchia sud-orientale, dove effettuò scavi J. Garstang (1907-11). Gli strati più antichi, risalenti al Neolitico, rivelano, specie nella ceramica con i tipi di Tell Ḥalaf, l’influsso [...] culturale esercitato sulla regione dalla civiltà mesopotamica. Al periodo neo-ittita datano monumenti scultori e architettonici (prima metà dell’8° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NEOLITICO – TURCHIA

Afrodisiade di Caria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδισιάς) Antica città dell’Asia Minore, tra la Frigia e la Caria, le cui rovine sono situate presso Giàrah. In epoca cristiano-bizantina il nome pagano A. fu sostituito da quello di Stauropoli. [...] Conserva tra l’altro uno stadio, due teatri, un ginnasio e un grandioso complesso monumentale. Fu sede di una fiorente scuola di scultori, dal periodo di Augusto fino al 4° sec.; i più noti sono Coblano, Zenone, Antoniano, Aristea, Papia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodisiade di Caria (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] delle due facciate sono due balconi (verso il molo: 1404, P. e I. Dalle Masegne; sulla piazzetta, 1536). Vi lavorarono scultori lombardi e veneziani, tra cui G. e B. Buon (Porta della Carta, 1438-42). Pittura e architettura del Rinascimento La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Tolmezzo

Enciclopedia on line

Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia. È [...] del Friuli a Venezia (1420), passò a far parte dei domini della Serenissima. Scuola di T. La più attiva scuola di pittori e scultori friulana del 15°-16° sec.; fra i suoi rappresentanti più autorevoli vi furono i figli e lo zio di ser Candussio Mion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALBERTO D’AUSTRIA – GIOVANNI MARTINI – TAGLIAMENTO – SERENISSIMA – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmezzo (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] (facciata), al quale si uniscono, nelle medesime porte, altri riquadri in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione lombarda. Questa s'afferma, in Verona stessa, per opera di Nicolò, il quale nei portali del duomo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] figurativo: si ricordano U. Attardi e R. Vespignani, seguiti da S. Vacchi, G. Fieschi, C. Pozzati, G. Ferroni e gli scultori A. Cavaliere, G. Vangi, V. Trubbiani. Verso la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGOS J. Yarza Luaces Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] -1270 lavorarono alle torri e alle gallerie a traforo che coronano il transetto e la facciata. Altro significativo gruppo di scultori, erede delle esperienze maturate in seno al cantiere stesso, è quello cui si deve il portale d'accesso al chiostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO X IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEATRICE DI SVEVIA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

Riace

Enciclopedia on line

Riace Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina. Bronzi di R. Coppia [...] tra di esse sono attribuite da alcuni a due autori diversi, ma contemporanei (tra il 458 e il 450), da altri a due scultori operanti l’uno nel 460/450 (Fidia: statua A), l’altro nel 430/410 (Alcamene: statua B). Per il gruppo di pertinenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – PERICLE – FIDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riace (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nomi di capomastri (Jean de Cérenz, o Jean d'Esserent, Nicolas de Chaumes e Jean de Saint-Germer) e di un pittore-scultore, Evrard d'Orléans (ca. 1270-1357 ca.), ma non è possibile ricostruirne con precisione l'operato. Rimangono alcune vestigia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali