• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5689 risultati
Tutti i risultati [5689]
Biografie [2259]
Arti visive [1285]
Storia [691]
Religioni [563]
Archeologia [497]
Letteratura [372]
Diritto [347]
Musica [221]
Diritto civile [205]
Geografia [136]

Scuola romana

Enciclopedia on line

Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto [...] sul piano del rapporto colore-spazio (tonalismo), incontrandosi con le realizzazioni attuate da R. Melli nell’ambito del movimento Valori plastici, che pertanto ebbe forte influsso sui tonalisti romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: VALORI PLASTICI – NOVECENTO

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] , presso l’Istituto di filosofia dell’Università di Roma Franco Lombardi tornò a parlare, al presente, di una «scuola romana» per indicare una colleganza, a molta distanza, con un universo di pensieri in senso ormai molto lato idealistico, «di quei ... Leggi Tutto

Abbatini, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Città di Castello 1597 circa - ivi 1680). Maestro di cappella a Roma (S. Maria Maggiore) e Loreto, compose musica sacra di scuola romana barocca e (anche in collaborazione con M. Marazzoli) [...] opere teatrali; trattò anche di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MUSICA SACRA – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatini, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

PITONI, Giuseppe Ottavio

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONI, Giuseppe Ottavio Romolo Giraldi Compositore della scuola romana, nato a Rieti il 18 marzo 1657, morto a Roma il 1° febbraio 1743. Studiò a Roma con Pompeo Natale e Francesco Foggia e vi fu putto [...] cantore nelle chiese di S. Giovanni dei Fiorentini e dei Ss. Apostoli. Fu maestro di cappella alle cattedrali di Terra di Rotondo (1673) e di Assisi (1674). Nel 1676 tornava a Roma e vi occupava il posto ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO FOGGIA – SETTIMANA SANTA – DIES IRAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNELLI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNELLI, Ruggero Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Velletri intorno al 1560, morto a Roma il 7 gennaio 1625. Nulla si sa dei suoi primi studî. Dal 6 agosto 1583 al 1° aprile 1591 [...] fu direttore della Cappella musicale di S. Luigi dei Francesi a Roma, ivi succeduto al prete belga Giovanni Pellio. In tale periodo pubblicò tre libri di Madrigali a 4 e 5 voci (1585, 86, 89), un libro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

CUGNONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato della cosiddetta Scuola romana. Nato a Roma il 2 maggio 1824, fu discepolo di L. M. Rezzi, del quale più tardi scrisse la Vita (Imola 1879). Scrittore latino e greco nella Biblioteca Vaticana [...] 1908. Pubblicò nell'Archivio della R. Società Romana di storia patria, da lui fondata, illustrandoli Università di Roma, p. 1ª, 1908-09, pp. 229-32 (con l'elenco delle opere); F. Picco, L.M. Rezzi maestro della "Scuola Romana", Piacenza 1917, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LETTERATURA LATINA – LESSICOGRAFIA – O. TOMMASINI – PIACENZA

Cònsolo

Enciclopedia on line

Pittore di scuola romana (sec. 13º); nella chiesa inferiore del Sacro Speco a Subiaco, sono a lui dovute una lunetta raffigurante la Madonna tra angeli, firmata, e le Storie della vita di s. Benedetto, [...] esclusi gli affreschi delle volte. I suoi modi pittorici, talora poeticamente espressivi, aderiscono alla tradizione classicista romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBIACO

Tarditi, Orazio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1602 - Forlì 1677), appartenente alla Scuola romana. Monaco camaldolese (1617), fu celebre come organista e compositore. Maestro di cappella a Volterra, Forlì, Iesi, Faenza, scrisse messe, [...] salmi, mottetti, litanie, madrigali, introducendo anche nella musica sacra il nuovo stile concertante di ascendenza monteverdiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – VOLTERRA – MOTTETTI – FAENZA

Róssi, Michelangelo

Enciclopedia on line

Musicista (Roma inizî sec. 17º - ivi 1656 circa), forse allievo di G. Frescobaldi. Fu celebre organista, cembalista e violinista (ebbe il soprannome di Michelangelo del violino), e compositore. Quale operista, [...] figura tra i maggiori esponenti della scuola romana, con la sua Erminia sul Giordano (un prologo e tre atti su testo di G. Rospigliosi), rappresentato nel 1633 al teatro Barberini. Quale strumentista (toccate, correnti, ecc.), R. porta la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRESCOBALDI – TASTIERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 569
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali