• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [166]
Filosofia [137]
Religioni [63]
Letteratura [55]
Storia del pensiero filosofico [47]
Medicina [46]
Diritto [43]
Temi generali [41]
Matematica [41]
Storia [39]

PEYRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRETTI, Giovanni Battista Jonathan Salina PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] dell'idealismo classico tedesco, si attenne in larga parte alle tradizionali ripartizioni degli ambiti del sapere veicolati dalle scuole aristoteliche. Egli stesso, d'altra parte, polemizzò contro le novità al suo tempo introdotte nel modo di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – REALISMO FILOSOFICO – CASTAGNOLE PIEMONTE – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO ROSMINI

TINNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINNOLI, Giovanni. Lorenzo Sacchini – Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre. Appartenente a [...] primo scritto è incentrato principalmente sull’esposizione della teoria aristotelica dell’anima ed è arricchito da un’ampia serie quali egli condivise almeno in parte le tesi degli averroisti di scuola padovana (Valeriani, 1967, pp. 293-298). Morì il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO PETRARCA – PLINIO IL VECCHIO – MAFFEO BARBERINI

razionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionalismo Paolo Casini Il primato della ragione Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] secolo si definì razionalista, in senso teologico, una scuola di pensiero protestante che sosteneva l’autonomia della «ragione -induttivo – benché fosse stato previsto dalla logica di Aristotele e in parte praticato da questi soprattutto nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

MARAVIGLIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco) Luigi Maria Fratepietro Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] ebbe ultimati, fu chiamato dai confratelli a insegnare presso la scuola del seminario di Venezia in qualità di lettore di filosofia dello Studio padovano, il M. insegnò l'etica aristotelica e, per quanto la sua attività accademica non abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – BENEDETTO ODESCALCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI – GUERRA DI CANDIA – PIETRO BASADONNA

FERRARI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona) Maria Muccillo Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] così in circolazione, correggendoli ed adattandoli alle esigenze della scuola, testi e commenti di maestri dell'Ordine altrimenti inutilizzabili. Anche qui i vari testi logici di Aristotele, Porfirio e Gilberto sono suddivisi in lectiones, secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Stanislao Giuseppe Patella Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] tratti principali della sua figura intellettuale. Formatosi a Napoli alla scuola di B. Puoti insieme con S. Cusani e F. Della poetica di Aristotele (ibid. 1859), nei quali da buon hegeliano criticava la teoria aristotelica dell'arte come imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] mercanti genovesi in Alghero, permisero al C. di frequentare le scuole cittadine e di seguire corsi di grammatica e di retorica. Quindi studiò giurisprudenza e filosofia aristotelica a Cagliari, non senza dimostrare insofferenza per la rigidità e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

realtà

Dizionario di filosofia (2009)

realta realtà Dal lat. realitas. La qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente. Così considerato, il concetto di r. si contrappone sotto un [...] come l’essere che permane dal divenire che si trasforma. Solo Aristotele, concretando l’universale nell’individuo, restituisce r. a ciò che , essa verrà riaffermata con forza da Reid e dalla Scuola scozzese, in base al principio del senso comune. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTICO – GNOSEOLOGICA – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà (3)
Mostra Tutti

possibilità

Dizionario di filosofia (2009)

possibilita possibilità Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] . Ciò è accaduto implicitamente nell’eleatismo, ed esplicitamente nella eleatizzante scuola megarica, con Diodoro Crono, il quale definisce come possibile solo ciò che si traduce in atto. Aristotele ne riassume le tesi: «c’è potenza solo quando c ... Leggi Tutto

Daniello, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daniello, Bernardino Carlo Dionisotti Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] Vellutello, violentemente polemico contro il Bembo e la sua scuola. Infatti nel 1545 pubblicò la sua notevole traduzione poetica , e che a D. ritornava sulla traccia della poetica aristotelica e della poesia omerica, il Daniello non poté che ripiegare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali