• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [166]
Filosofia [137]
Religioni [63]
Letteratura [55]
Storia del pensiero filosofico [47]
Medicina [46]
Diritto [43]
Temi generali [41]
Matematica [41]
Storia [39]

Baio, Michele

Dizionario di filosofia (2009)

Baio, Michele Forma italianizzata del nome del teologo Michel de Bay (Mélin, Hainaut, 1513 - Lovanio 1589). Studiò e insegnò a Lovanio, divenendovi magister in teologia (1550), professore di Sacra Scrittura [...] nel senso che questo termine assumerà nella scolastica aristotelica) perché restituiscono all’anima ciò che era : nel 1560 la Sorbona condannò 18 tesi caratteristiche della ‘scuola baiana’; successivamente Pio V condannò 76 (secondo altro computo 79 ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – SACRA SCRITTURA – SPIRITO SANTO – PATRISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baio, Michele (1)
Mostra Tutti

terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso)

Dizionario di filosofia (2009)

terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso) terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso) Uno dei principi [...] fondamentali della logica aristotelica. Esso stabilisce che date le due proposizioni costituenti una contradictio, cioè quindi è vera la sua contraria A. Esiste tuttavia una scuola logica, quella dell’«intuizionismo» fondata da Brouwer e sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – LOGICA MATEMATICA – INTUIZIONISMO – PROPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso) (1)
Mostra Tutti

Giovanni della Rochelle (lat. Iohannes de Rupella)

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni della Rochelle (lat. Iohannes de Rupella) Filosofo (n. 1200 ca m. 1245). Francescano, successe al suo maestro, Alessandro di Hales, nella cattedra dell’univ. di Parigi, e ne continuò l’opera, [...] -agostiniana contro quella aristotelica che si andava imponendo. Dell’aristotelismo cercò, tuttavia, Bonaventura). G. si scostò, invece, dal maestro e da tutta la scuola francescana, in quanto non accettò l’idea della composizione dell’anima e degli ... Leggi Tutto

Mancini, Celso

Dizionario di filosofia (2009)

Mancini, Celso Filosofo e scrittore politico (Ravenna 1542 - Alessano, od. prov. Lecce, 1612). Entrò (1555) tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto e conseguì un dottorato a Padova (1565), dove [...] della congregazione. Frutto di questo insegnamento è l’opera, aristotelica per dottrina e metodo, De cognitione hominis, quae naturali ragione di Stato», secondo i rinnovati concetti della scuola tomistica. Da essi, tuttavia, M. si distingue ... Leggi Tutto

modo

Dizionario di filosofia (2009)

modo Dal lat. modus, che in questo significato corrisponde al gr. τρόπος. Come termine filosofico, designa in generale la qualificazione, non essenziale, che una data realtà può assumere nel suo divenire, [...] soprattutto nella scolastica, e acquistò poi centralità nella scuola cartesiana e in Spinoza, il quale chiama modi estensione e del pensiero. Modi del sillogismo Nella logica aristotelica, e successivamente nella tradizione latina e medievale, i vari ... Leggi Tutto

Tartaret (o Tataret), Pierre (italianizz. Pietro Tartareto o Tatareto)

Dizionario di filosofia (2009)

Tartaret (o Tataret), Pierre (italianizz. Pietro Tartareto o Tatareto) Tartaret (o Tataret), Pierre (italianizz. Pietro Tartareto o Tatareto) Filosofo e teologo (seconda metà 15° sec.). Scotista, fu [...] grandi commentatori di Duns Scoto ed esercitò notevole influsso sullo sviluppo della scuola scotista nel sec. 15°. Scrisse un compendio di logica aristotelica (Commentationes in libros totius Logicae Aristotelis), più volte ristampato; una Expositio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali