• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5689 risultati
Tutti i risultati [5689]
Biografie [2259]
Arti visive [1285]
Storia [691]
Religioni [563]
Archeologia [497]
Letteratura [372]
Diritto [347]
Musica [221]
Diritto civile [205]
Geografia [136]

AGOSTINI, Paolo Laus Deo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] sposò, a sua volta, Francesco Foggia (1605-1688), scolaro dell'Agostini. Questo compositore appartiene al periodo aureo della scuola romana del contrappunto, e riuscì uno dei più famosi allievi del Nanino. Scrisse composizioni a 16, a 24 e perfino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FOGGIA – DOMENICO ALLEGRI – ANTONIO CIFRA – CONTRAPPUNTO – VALLERANO

Bruschi, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] e, in particolare, del 'cantiere di realizzazione': un impegno critico preciso, portato avanti nell'ambito della 'scuola romana', che individua il modo più aggiornato di conoscenza storico-critica dell'architettura. In particolare si è dedicato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – GRAN BRETAGNA – BRUNELLESCHI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] quale forma-struttura-immagine. La sua adesione all'estetica crociana ha indicato una decisa svolta rispetto alla scuola romana di G. Giovannoni anche nello studio dell'architettura del Rinascimento, Da Bramante a Michelangelo (1960), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ITALIA NOSTRA – BRAMANTE – ORVIETO – ROMA

BASTIANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] 1939 fu nominato senatore del regno. Medico e scienziato di fama mondiale è una delle figure più rappresentative della celebre scuola romana, diretta da E. Marchiafava e A. Celli, cui si deve gran parte delle principali ricerche sulla malaria. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – FAGOCITOSI – SEMEIOTICA – FLAGELLATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1600, morto ivi nel 1638. Allievo dello zio Nicolas Bollery nel 1624 a Lione, frequentandovi lo studio di Horace Leblanc, soggiornò a Venezia più di due anni. Di ritorno [...] che ebbero per i Veneziani alcuni pittori francesi del principio del sec. XVII, e che dovette cedere al fanatismo per la scuola romana. Il figlio Gabriel (1630-704), autore del soffitto della sala di Diana a Versailles, fu uno dei più mediocri ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENTECOSTE – VERSAILLES – NEW YORK – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHARD, Jacques (1)
Mostra Tutti

GOUDIMEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUDIMEL, Claude Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Besançon circa il 1505-10, ucciso a Lione il 27 agosto 1572 durante il massacro degli Ugonotti. Non molto si sa della sua vita: nel 1549 forse [...] , dove sarebbe stato - tra l'altro - maestro del Palestrina. Certa è però l'influenza esercitata dalla sua arte sulla scuola romana culminante appunto col Palestrina. Molte sue musiche si trovano al Vaticano e il Palestrina stesso più volte prese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUDIMEL, Claude (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e poeta, nato a Roma nel 1825 e ivi morto nel 1898. Appartenne a quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870 e di cui egli fu lo storico, in una serie d'articoli apparsi nella Rassegna [...] . Bibl.: G. Mazzoni, Atti della R. Acc. della Crusca, Firenze 1899, p. 9 segg.; D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913; G. Salvadori, Ernesto Monaci, ricordi (nel vol. commemorativo Ernesto Monaci, Roma 1920); A. Sterlini, Un dimenticato: P ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO MONACI – PIETRO COSSA – FIRENZE – IMOLA – ROMA

BAMBINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Venezia nel 1651 ivi morto nel 1736. Studiò in patria nella scuola di Sebastiano Mazzoni, che fu anche maestro del Ricci, con cui invano contese. La sua dipendenza dal Mazzoni è anche provata [...] Patriarcato, a S. Marcuola, a S. Zaccaria, in palazzo Pesaro (1682), ecc., e citare il suo miglior lavoro, ispirato dalla scuola romana, che si trova nel primo altare di S. Stefano e raffigura la Nascita della Vergine. Di quest'opera Venezia possiede ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – NICCOLÒ CASSANA – CARLO MARATTA – PRESBITERIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Mafài, Mario

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici il suo modo pittorico si andò equilibrando in composizioni di fiori o paesaggi in cui la luce, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafài, Mario (3)
Mostra Tutti

Rézzi, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Letterato (Piacenza 1785 - Roma 1857). Gesuita dal 1803, nel 1820 fu dimesso dalla compagnia per le sue tendenze innovatrici; fu quindi bibliotecario alla Barberiniana (1820-36) e alla Corsiniana (dal [...] Deputato di Roma e mediatore tra rivoluzionarî e papato durante la Repubblica romana, dopo il 1850 fu allontanato dall'insegnamento. Maestro e ispiratore dei poeti della Scuola romana, curò una traduzione, non completa, delle odi di Orazio (1854; ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA ROMANA – PIACENZA – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rézzi, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 569
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali