• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5689 risultati
Tutti i risultati [5689]
Biografie [2259]
Arti visive [1285]
Storia [691]
Religioni [563]
Archeologia [497]
Letteratura [372]
Diritto [347]
Musica [221]
Diritto civile [205]
Geografia [136]

Quàglia, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore (Terni 1903 - Roma 1970). Compì studî tecnici e musicali a Terni, scegliendo poi la carriera militare; si dedicò esclusivamente alla pittura alla fine della seconda guerra mondiale, dopo cinque [...] anni di prigionia in India. Stabilitosi a Roma, s'inserì nell'ambito della "scuola romana", prediligendo una pittura di paesaggio caratterizzata da colori caldi e pastosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIA – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quàglia, Carlo (1)
Mostra Tutti

Ugolini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1570 circa - Roma 1638). Studiò con G. Bernardino Nanino; fu maestro di cappella a Roma, in S. Maria Maggiore, S. Luigi de' Francesi, e nella Cappella Giulia; autorevole esponente della [...] scuola romana di musica sacra, fu influenzato in partic. dallo stile di G. P. da Palestrina. Compose messe, mottetti, salmi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PALESTRINA – MOTTETTI – PERUGIA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolini, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Arte urbana - Roma

Enciclopedia on line

Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] stencil. Proprio quest’ultima tecnica conosce a R. negli  primi anni Duemila una notevole fioritura, tanto che la scuola romana dello stencil può essere considerata l’avanguardia del genere sul piano nazionale. Sten&Lex e Lucamaleonte ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARTE CONCETTUALE – FANFULLA DA LODI – VIA PRENESTINA – STORIA ROMANA

Antonucci, Cesare

Enciclopedia on line

Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] chirurgico, da lui denominato epatico coledocoscopio (1926), brevettato e costruito nel 1928 dalla Wolf. Luminare della scuola romana di chirurgia, uomo di vastissima cultura e autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ESSENZIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOMPENSO CARDIACO – SURRENALECTOMIA

postavanguardia

Enciclopedia on line

Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] che facessero capo a Milano, dove ebbero come riferimento in particolare G. Raboni, o a Roma, dove si parlò di una ‘scuola romana’ grazie anche al ruolo promozionale svolto da Nuovi argomenti, la rivista di A. Moravia e P.P. Pasolini. Tra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOVECENTO – MORAVIA – ROMA

libretto d'opera

Enciclopedia on line

libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire [...] e pezzi d’insieme, che apparvero per la prima volta nei l. della scuola romana, animata da G. Rospigliosi, poi papa Clemente IX. La novità della scuola monteverdiana (guidata dallo stesso C. Monteverdi con l’Incoronazione di Poppea, libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: LIBRETTISTI

Nanni, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista italiano (Rodi 1941 - Roma 2010). Dopo alcune esperienze come pittore e autore di happenings, iniziò la sua attività teatrale con M. Kustermann, fondando in un ex magazzino il Teatro La Fede, che [...] divenne uno dei punti di riferimento del teatro di ricerca detto scuola romana. Attento alle componenti figurative del linguaggio scenico, ha diretto fra l'altro: 26 opinioni su Marcel Duchamp (1968); L'imperatore della Cina di G. Ribemont Dessaigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL DUCHAMP – ROMA – RODI – CINA

Lombardo, Sergio

Enciclopedia on line

Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] anni Sessanta con l’esperienza della Nuova Scuola Romana, di cui facevano parte artisti come M. Rotella, J. Kounellis e M. Schifano. Alla fine degli anni Sessanta ha partecipato al gruppo che gravitava intorno alla galleria La Salita, dove ha esposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO – ROMA

Scialòja, Toti

Enciclopedia on line

Scialòja, Toti Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] e sperimentò tecniche diverse, dal dripping all'uso di stracci impregnati di colore, dallo stampaggio agli inserti materici. Le sue opere, strutturate negli anni Settanta in elementi geometrici ritmicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – MARSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Toti (2)
Mostra Tutti

Francalancia, Gustavo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1921 - Assisi 2011). Figlio del celebre pittore Riccardo Francalancia, risiedette ad Assisi fino al 1973 esercitandovi la professione di dentista, per poi trasferirsi definitivamente [...] di Roma (1959) e, negli anni successivi, a importanti esposizioni collettanee, è stato uno degli ultimi eredi della scuola romana ed esponente di spicco della corrente del realismo magico, sulla quale seppe impiantare con originalità le suggestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FRANCALANCIA – SPELLO – ASSISI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 569
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali