• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43049 risultati
Tutti i risultati [43049]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2049]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] oggi conosciuta, di s. d. hamiltoniano. Essa evidenzia che un campo vettoriale è hamiltoniano solo se può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una forma differenziale esatta. Nulla vieta che questa fattorizzazione non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

PARADOSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] per n → ∞ di (s1 + s2 + ... + sn)/n (che pure coincide col primo, se questo esiste), allora la somma di 1 − 1 + i − ... viene proprio 1/2; e la definizione del Cesaro è solo uno dei tanti modi con cui nell'analisi moderna vengono utilizzate anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSO (6)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] storiche per opera di pensatori e di filologi, e solo nel sec. II d. C. si può dire costituita, ma non ancora distinta dall'esegesi e dalla critica dei testi, al cui servizio particolarmente è sorta. Che se i filosofi la tennero a battesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

POLINOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINOMIO Giovanni Lampariello . Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] che A è divisibile per B o che B è un divisore di A. In ogni altro caso è sempre possibile, in un solo modo, determinare due polinomî Q e R tali a utilizzare il penultimo coefficiente del dividendo; e se si applica ancora una volta la stessa regola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINOMIO (4)
Mostra Tutti

KRONECKER, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONECKER, Leopold Michele Cipolla Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] ma, per vicende familiari, solo otto anni dopo poté riprendere la sua feconda e geniale attività scientifica. Membro suo Lehrbuch der Algebra (Brunswick 1889); e se oggi, grazie ai contributi di Dedekind, D. Hilbert e altri, tale teoria ha preso un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRONECKER, Leopold (3)
Mostra Tutti

CONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] , C, e prefissato un punto V fuori di essa (e del suo piano se C è piana) si dice cono o superficie conica di vertice V e direttrice C solo molto grande. Sulle falde dell'Etna vi sono parecchie centinaia di coni avventizî, grandi e piccoli, isolati e ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONE OMOGENEA – CONO QUADRICO – CIRCONFERENZA – CURVA, PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONO (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] ‛sistema' a una semplice somma di aree di conservazione. Ma un ordinato programma di conservazione è veramente valido solo se è congegnato e strutturato in sistemi organici che rispondano a esigenze di coordinamento, di potenziamento vicendevole, con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

insieme

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insieme Termine adoperato in matematica per indicare una collezione di elementi. Un i. è definito quando siano assegnati i suoi elementi, per es. {1, 2, 5, 8} è l’i. costituito dai numeri 1, 2, 5, 8, [...] biunivoca fra gli elementi dei due i., cioè se è possibile formulare una legge secondo la quale a ogni elemento di A può essere associato uno e un solo elemento di B e viceversa. Algebre e σ-algebre Una famiglia di sottoinsiemi ℰ di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

Hilbert, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, spazio di Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] • (λx, y) = λ(x, y) • (x, x) ≥ 0 e si ha (x, x) = 0 se e solo se x = 0 La linea soprasegnata indica, in C, il coniugato di un numero complesso riflessivi, in quanto a ogni funzionale x′ lineare e continuo su X si può associare un unico vettore y ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LAX-MILGRAM – SPAZIO PREHILBERTIANO – FORMA SESQUILINEARE – SERIE DI → FOURIER – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, spazio di (1)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] Morgan, che possono essere espresse dalle seguenti equivalenze logiche (dove a e b sono due qualsiasi enunciati): («non (A o B)» se e solo se «non A e non B»); («non (A e B)» se e solo se «non A o non B»). Nel modello insiemistico del linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME COMPLEMENTARE – LEGGI DI → DE MORGAN – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 4305
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali