• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43038 risultati
Tutti i risultati [43038]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4069]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2047]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [973]
Economia [1234]

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] ) il pittore per eccellenza dei conventi. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, e solo se ne possono ricavare altre, o congetturarle, dalle sue opere firmate e datate, che non sono molte, ma sono le più significative. Nato in campagna, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] in caso di diversità del fatto o di reato connesso (non, quindi, in caso di contestazione di un’aggravante) e solo se il fatto già risultava dagli atti di indagine oppure l’imputato aveva presentato richiesta di patteggiamento in ordine alle accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] coincide con l’obbligazione garantita), 1939 (in base al quale la fideiussione è valida solo se, e nei limiti in cui, sia valida l’obbligazione garantita) e 1945 (che attribuisce al fideiussore il potere di opporre le eccezioni che spettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] . Attualmente, nei casi «di ricovero del neonato in una struttura pubblica o privata», alla madre è riconosciuto, una sola volta e solo se le condizioni di salute sono compatibili, il «diritto di chiedere la sospensione del congedo di maternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

RICORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORSO Giovanni SALEMI Piero CALAMANDREI . La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] , l'art. 528 cod. proc. pen.), a un esame preliminare (iudicium rescindens) sull'esistenza del vizio denunciato, e, solo se questo è riconosciuto tale da portare all'annullamento totale o parziale della sentenza, dànno luogo a un riesame del merito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] nel corpo reale, il prodotto di due elemienti di Ω non può esser divisibile per x2 + 1, se non a patto che tale sia o P o Q; quindi è ([P] [Q] = [0], se, e solo se, è [P] = [0] oppure [Q] = [0]. Fra gli elementi di Ω appartenenti alla classe [P] vi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

VERITA PROCESSUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VERITA PROCESSUALE Michele Taruffo VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia Una nozione dubbia. [...] giuridica prevista dalla norma può essere applicata nel caso di specie se e solo se si è verificata la condizione, ossia se e solo se si è accertato che si è verificato un evento (fattispecie concreta) corrispondente alla descrizione astratta che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA PROPOSIZIONALE – REGOLA DI INFERENZA – TEOREMA DI BAYES – PROCESSO CIVILE

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] calcolano in successione i vettori x(i) (in base alla formula: Dx(i+I) = b − (L + U)x(i). Risulta soluzione di Ax = b, se e solo se [D-1 (L + U)]i → O per i → + ∞. Metodo di Seidel. - Usando i simboli del metodo precedente, la successione x(i) (i = o ... Leggi Tutto

TERAPNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPNE (Θεράπνη, Therapne) Arnaldo Momigliano Località della Laconia, in territorio sparziate, su un'altura a SE. di Sparta, sulla riva sinistra dell'Eurota. In età storica luogo di culto, con santuario [...] Sparta, la residenza di Menelao. Discusso dagli storici è solo se Terapne sia stata, oltre che sede predorica, anche sede dei Dori nella prima fase dell'occupazione della Laconia, o se invece sia stata distrutta come centro abitato dai Dori. Cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCURI – LACONIA – MENELAO – EUROTA – SPARTA

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] il secondo asserisce invece il carattere indipendente dei due sistemi giuridici per cui l’attuazione del diritto internazionale avviene solo se e nella misura in cui sia l’ordinamento statale a disporla. L’alternativa teorica in tema di rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 4304
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali