• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43038 risultati
Tutti i risultati [43038]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4069]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2047]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [973]
Economia [1234]

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] del cittadino, nel sistema italiano tale diritto rimane pur sempre octroié (Savino, M., op. loc. ultt. citt.), garantito solo se e nella misura in cui il legislatore lo riconosca per gentile concessione. L’accesso civico “generalizzato” Entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] venisse intesa in senso strettamente letterale, ed ha quindi ritenuto che il termine può decorrere solo se e a partire da quando il trasferimento è conosciuto (o almeno conoscibile) dall’interessato. Le modalità con le quali detta conoscenza può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] o una assemblea o una organizzazione (o un altro x se un altro x viene individuato) comanda e non è comandato, ha senso nelle cose umane e possibilità di esistenza se e solo se questo x dispone di una forza armata incontestabilmente superiore ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] un potere discrezionale di concessione della misura stessa. Ma non è così. Il giudice deve sì concedere la misura, ma se e solo se «ciò non sia manifestamente iniquo». Certo, la formula è alquanto infelice23. Forse che il giudice deve fissare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MAGINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] . Nel testamento indicò la propria biblioteca come cespite da non alienare se non per porzioni e solo se necessario per il sostentamento e gli studi dei figli. Il 12 aprile il primogenito Fabio informò un nobile di Mantova che l'Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – BIBLIOTECA CASANATENSE – INQUISIZIONE ROMANA – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] quella che sarà la caratteristica più significativa del suo breve pontificato: l'interesse fattivo per la scuola episcopale bergamasca. Se è solo un'ipotesi che il futuro vescovo di Bergamo sia stato presbitero della Chiesa milanese, sembra invece da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)

Dizionario di filosofia (2009)

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] , i neopositivisti formularono il criterio empirico di significanza, secondo cui una proposizione ha significato se, e solo se, è verificabile (➔ verificazione, principio di). Il significato di una proposizione, secondo tale criterio, coincide con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA, MATEMATICA – METODO INDUTTIVO

numeri p-adici, insieme dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri p-adici, insieme dei numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] termini negativi, vale a dire senza cifre dopo la virgola: un numero p-adico è un intero p-adico se e solo se la sua norma p-adica è minore o uguale di 1. Se x è un numero intero non negativo, la sua notazione p-adica si ricava immediatamente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CAMPO DEI QUOZIENTI – EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI

condizione

Dizionario di filosofia (2009)

condizione Clausola da cui dipende la possibile realizzazione di un elemento da essa condizionato; il significato del termine contiene, infatti, l’idea di una limitazione di possibilità tale che ciò [...] di B se e soltanto se A è necessaria per B (convertendo: B è sufficiente per A) e A è sufficiente per B (convertendo: B è necessaria per A), ovvero tra A e B sussiste la relazione logica della doppia implicazione, ossia A se e solo se B , la quale è ... Leggi Tutto

divisibilita, criteri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisibilita, criteri di divisibilità, criteri di regole che consentono di stabilire se un intero n è divisibile per un intero dato, mediante semplici operazioni sulle cifre della rappresentazione decimale [...] se e solo se lo è la sua cifra delle unità (cioè se questa è pari); • criterio di divisibilità per 3: un intero è divisibile per 3 se e solo se lo è la somma delle sue cifre; • criterio di divisibilità per 4: un intero è divisibile per 4 se e solo se ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DI DIVISIBILITÀ – NUMERO INTERO – SE E SOLO SE – ALGORITMO – SOMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 4304
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali