• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [347]
Arti visive [293]
Storia [44]
Religioni [32]
Diritto [20]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] sparire ogni originario carattere, Carlo Sebastiano Ricci, l'Abbiati, il al tempo di Carlo V dai De Leyva (alla quale famiglia appartenne donna in Monza (relazione storico-artistica con prefazione, aggiunte e disegni di Luca Beltrami), Milano 1890. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] terminata assai più tardi da Luca Signorelli; in entrambe le specialmente in quel Martirio di S. Sebastiano nella collegiata di S. Gimignano in fresco del Camposanto di Pisa, Firenze 1818; Rosini e De Rossi, Lettere pittoriche, Pisa 1916; I. B. Supino ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Luca, di Marco (morto nel 1505), capitano; Marcantonio, di Domenico (15311581), capitano navale; Marcantonio (o Sebastiano; prima volta pubblicate da A. Tessier (per nozze Grimaldi-De Boni-Querini), Venezia 1888, oltre a notizie autobiografiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] e i santi Iacopo e Biagio di Luca della Robbia, nella cappella del vescovado. otto opere giuridiche a spese di Sebastiano e Raffaele figli di ser Gherardo Rodt, di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

CALLOT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] con la stessa passione i quadri di Luca di Leida e le caricature di Leonardo (1622), il Martirio di S. Sebastiano (1623) rivelano la nostalgia dell Bibl.: E. Meaume, Recherches sur la vie et les ouvrages de J. Callot, voll. 2, Parigi 1860; A. Moussage, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CLAUDE LORRAIN – LUCA DI LEIDA – PAESI BASSI – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOT, Jacques (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] ; scolpì la statua dell'evangelista Luca, e forse anche quella di Ercole Farnese), e morto nel 1547 fra Sebastiano del Piombo gli fece ottenere il suo . Cadier, Le tombeau de pape Paul III Farnèse, de G. della P., in Mélanges de l'école française, IX ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

SANTA MARGHERITA Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] genovese, notevoli, in S. Siro, S. Sebastiano di Valerio Castello (firm. e datato 1648), 1499), Madonna col Bambino di Luca Cambiaso, ed affreschi di S. Le triptyque brugeois de S. Lorenzo della Costa, in Revue belge d'arch. et d'hist. de l'art, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARGHERITA Ligure (1)
Mostra Tutti

DEBAY o De Bay, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] , eseguì una statua di S. Sebastiano e il busto di Montesquieu che del 1819 ricevette l'ordinazione d'una statua del cancelliere de L'Hospital, d'un S. Matteo per la Cambronne) e di Malines (statua di Luca Faydherbe). Ebbe due figli: Jean (1802 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – ROMOLO E REMO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – LUIGI XIV

BISET, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di ritratti e di quadri di genere. Nato a Malines il 26 dicembre 1633, morì a Breda probabilmente nel 1691. Fu ammesso maestro nella gilda di S. Luca in Anversa nel 1661. Dopo un soggiorno a Parigi, [...] leggenda di Guglielmo Tell, rappresentata dinanzi alla gilda di S. Sebastiano d'Anversa. I, e architetture vi furono dipinte da , Lipsia 1919 (con la bibl. precedente); Catalogue de la peinture ancienne au Musée de Bruxelles, 2ª ed., Bruxelles 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – BRUXELLES – ANVERSA – MALINES – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISET, Charles-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] egli avesse come suo maestro di "gramatica" e "umanità" Luca d'Antonio de' Bernardi di San Gimignano, un maestro di buona fama di propaganda del regime". Per di più l'"amitinus" Sebastiano Salvini, nel pubblicare il suo volgarizzamento dell'Epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali