• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [347]
Arti visive [293]
Storia [44]
Religioni [32]
Diritto [20]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] De Romanis, in La biogr. di Dante Alighieri..., V, Padova 1822, pp. 101-135; Lettere ined. di Sebastiano 8), Testamenti (notaio C. L. Delfini), p. 6292; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, Misc. Cong., I, nn. 17, 18, 22; vol. 60, p. 48; vol. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] proveniente dal Museo nazionale di Reggio Calabria e al S. Sebastiano curato del Museo di belle arti di Rouen. A . L. Leone De Castris, La pittura a Napoli fino alla peste del '56, in La pittura napol. da Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Verso la fine del Cinquecento si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e il Passignano dell'America Meridionale forse fin oltre il Río de la Plata. Sebastiano Caboto riprende l'opera del padre, esplora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DAZZI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di belle arti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] quattro anni di tirocinio eseguì la statua del cardinale De Luca per il palazzo di giustizia e i Costruttori, che bassorilievo eseguito per la Banca d'Italia in Roma, il S. Sebastiano per la Casa madre dei mutilati, Antonella, la Bimba dormente, il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – CONSTANTIN MEUNIER – BANCA D'ITALIA – BASSORILIEVO – ENRICO TOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Arlecchino del 1828, la goletta Cavallo Marino e la nave Sebastiano Gattorno del 1840, il Ganges del 1851, il Fides del a Padova (S. Stratico), con la scuola napoletana (G. De Luca ed E. Masdea). Sembrava che il vascello possedesse ancora le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] croce greca di S. Sebastiano e, con maggior respiro, è Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) a croce greca ad absidi semicircolari, du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] del Tavoliere di Puglia, in Economia rustica per lo regno di Napoli, Napoli 1820, II, p. 45 segg.; S. Cagnazzi de Luca, Saggio sulla popolazione del regno di Puglia, ivi 1839; L. Fraccacreta, Forme dell'economia in Capitanata, ivi 1923. Sull'economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] l'occupazione per opera del già detto Hojeda che fondò la colonia di S. Sebastiano di Urabá, e poco dopo da Diego de Nicuesa che vi condusse quella di Nombre de Dios; ma queste colonie dovettero essere abbandonate ben presto, come pure l'altra di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] sotto il cui governo fu introdotta a Guatemala la tipografia dal vescovo F. Payo Enríquez de Ribera, che fu poi arcivescovo e viceré del Messico (1660). Seguirono fra gli altri Sebastiano Alvárez (1667) che fece una spedizione a Nicaragua; Toribio J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] giorni, che si tiene nella spaziosa spianata (prado) di S. Sebastiano. Oltre che come centro di una ricca regione agricola (che produce a cui è collegato l'importante Centro de estudios de historia de América, che promuove e diffonde la conoscenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali